21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lo staff <strong>di</strong> progetto cambiano le persone che ne fanno parte ed<br />

i ruoli, rendendo l’ambito lavorativo sempre <strong>di</strong>verso, <strong>di</strong>namico e<br />

stimolante. In futuro vorrei occuparmi <strong>di</strong> nuovi tipi <strong>di</strong> impianti per<br />

poter accrescere il mio bagaglio tecnico operando in ambiti sempre<br />

più complessi dal punto <strong>di</strong> vista organizzativo (per esempio,<br />

lavorando in centri operativi <strong>di</strong>slocati in varie parti del mondo).<br />

In generale nell’Oil & Gas, ed in particolare nell’ambito meccanico,<br />

la presenza femminile è ancora oggi molto scarsa. A me non ha<br />

mai pesato, ma da giovane laureata faticavo <strong>di</strong> più: ricordo una<br />

volta che, rispondendo al telefono ad un fornitore che mi chiamava<br />

per chiedere all’ing. Secco delucidazioni circa una richiesta <strong>di</strong><br />

offerta per alcune pompe alternative, sono stata scambiata per la<br />

segretaria. Quando ho chiarito che l’ing. Secco ero io ed ho iniziato<br />

a spiegare quali fossero i requisiti tecnici sono stata interrotta<br />

dal mio interlocutore. Si trattava <strong>di</strong> un ingegnere <strong>di</strong> una certa età,<br />

vecchio stampo che non ha potuto fare a meno <strong>di</strong> stupirsi e <strong>di</strong><br />

farmi i complimenti <strong>di</strong>cendo che non si sarebbe mai aspettato <strong>di</strong><br />

sentir parlare una donna <strong>di</strong> questioni tecniche.<br />

Alle ragazze che si apprestano a scegliere la propria strada raccomando<br />

<strong>di</strong> essere consapevoli che, se si è dotate nelle materie<br />

scientifiche, lavorare in questo ambito non è impossibile e spesso<br />

è <strong>di</strong>vertente oltre che sfidante. Offre tantissime opportunità. La<br />

cosa importante è metterci molto impegno e passione e avere pazienza,<br />

all’inizio forse vi sembrerà <strong>di</strong> aver stu<strong>di</strong>ato troppo e troppo<br />

duramente, considerando quello che vi viene chiesto <strong>di</strong> fare<br />

nell’ambito lavorativo. A meno che non an<strong>di</strong>ate a lavorare per un<br />

istituto <strong>di</strong> ricerca o nella progettazione, vi sembrerà <strong>di</strong> non riuscire<br />

a mettere a frutto la vostra laurea. In realtà dovrete imparare<br />

che ad un ingegnere non è richiesto necessariamente <strong>di</strong> risolvere<br />

complicate equazioni, spesso quello che le aziende chiedono è<br />

l’approccio ingegneristico al problema, l’uso dell’apertura mentale<br />

che solo una facoltà volitiva come ingegneria può dare.<br />

338

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!