21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ELENA COSTANTINI 41 anni<br />

Alumna Ingegneria Nucleare 2004<br />

GE Healthcare<br />

Molecular imaging & computed tomography product specialist,<br />

north-east Italy<br />

Padova, Italia<br />

Mi occupo della parte tecnica legata alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> macchinari me<strong>di</strong>cali<br />

per TAC e PET per una multinazionale americana: ai miei figli,<br />

che sono piccoli, spiego che vendo macchine che si utilizzano per<br />

vedere le malattie e per capire come curare i pazienti più in fretta.<br />

La mia area <strong>di</strong> lavoro comprende Veneto, Emilia-Romagna, Friuli<br />

Venezia Giulia e Trentino Alto A<strong>di</strong>ge. Fino ad un anno fa svolgevo<br />

un ruolo <strong>di</strong>verso, che mi ha permesso <strong>di</strong> fare molte esperienze<br />

all’estero anche fuori dall’Europa, <strong>di</strong> confrontarmi con <strong>di</strong>verse<br />

mentalità e <strong>di</strong> perfezionare l’inglese.<br />

La mia giornata lavorativa è sempre stata molto variabile. Nella<br />

mia prima posizione viaggiavo ogni settimana in un posto <strong>di</strong>verso<br />

(soprattutto in Italia) per spiegare al personale me<strong>di</strong>co come utilizzare<br />

le macchine che avevano comprato, scendendo nel dettaglio<br />

tecnologico. Oggi la mia giornata si svolge tra clienti utilizzatori<br />

delle mie macchine e potenziali clienti. Ogni giorno devo preparare<br />

materiale tecnico e presentazioni dei prodotti a supporto <strong>di</strong><br />

quello che spiegherò a voce, un po’ come preparare delle tesine e<br />

andare alle interrogazioni, dove però devo cercare io <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare<br />

le domande. Mi devo documentare molto, approfon<strong>di</strong>re gli aspetti<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!