21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la mia conoscenza tecnica e manageriale ai tavoli politici. Sono<br />

arrivata qui seguendo la passione - il mio sogno era <strong>di</strong> mettermi al<br />

servizio <strong>di</strong> qualcosa più grande <strong>di</strong> me - e per farlo ho lasciato una<br />

carriera eccellente nel settore privato. Non me ne pento - è più<br />

dura ma sono orgogliosa <strong>di</strong> quello che ho fatto.<br />

Ricordo la mamma <strong>di</strong> una mia cara amica menzionare un articolo<br />

de Le Scienze su come ricreare circuiti nervosi attraverso circuito<br />

elettrici. Mia mamma, biologa, aveva un abbonamento alla rivista.<br />

Mio papà, psichiatra e uomo politico <strong>di</strong> immenso spessore, aveva<br />

una vocazione alla cura dell’altro ed una de<strong>di</strong>zione tesa al conseguimento<br />

del bene comune. È in questo nucleo famigliare che ho<br />

maturato l’idea <strong>di</strong> fare Ingegneria Elettronica a in<strong>di</strong>rizzo biome<strong>di</strong>co<br />

e mettere la mia inclinazione alla scienza al servizio dell’umanità.<br />

La conoscenza della tecnologia e la mia formazione scientifica<br />

sono tasselli fondamentali della mia professione. Mi permette<br />

l’identificazione <strong>di</strong> soluzioni sempre più avanzate per l’implementazione<br />

dei mandati delle Nazioni Unite in paesi con infrastruttura<br />

scarsa e sistemi <strong>di</strong> trasporto e sanitari limitati. La mia formazione<br />

<strong>di</strong> ingegnere mi permette <strong>di</strong> valutare i meriti tecnici e prendere<br />

decisioni informate da analisi <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> prestazione, mi permette <strong>di</strong><br />

strutturare programmi <strong>di</strong> lavoro complessi sulla base dell’analisi <strong>di</strong><br />

scenari e pianificare interventi <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e lunga durata.<br />

Del Poli ricordo anni bellissimi, amici, sconforto nelle tante <strong>di</strong>fficoltà<br />

e, poi, orgoglio infinito <strong>di</strong> farcela, l’impegno politico e sociale,<br />

l’odore dell’erba bagnata e appena tagliata in tarda primavera.<br />

Oggi vivo a New York, dove ci sono tanti <strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong><br />

come me. Questo mi permette <strong>di</strong> ritrovare una comunità in cui<br />

mi sono sempre riconosciuta e che ci aiuta ancora a crescere insieme.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!