21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come <strong>di</strong>ce mio papà, citando il titolo <strong>di</strong> una<br />

trasmissione ra<strong>di</strong>ofonica degli anni ‘60:<br />

ingegnere «non tutto, ma <strong>di</strong> tutto, piccola<br />

enciclope<strong>di</strong>a popolare!»<br />

libri fantasy, science fiction, favole dal mondo, manuali <strong>di</strong> shiatsu e<br />

agopuntura, libri <strong>di</strong> chimica organica, il Perry (Chemical Engineers<br />

Handbook, regalo <strong>di</strong> un collega carissimo, che purtroppo non c’è<br />

più), manuali <strong>di</strong> costruzione meccanica, testi <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica, romanzi<br />

storici, libri <strong>di</strong> cucina e <strong>di</strong>verse guide turistiche ed escursionistiche.<br />

Come <strong>di</strong>ce mio papà, citando il titolo <strong>di</strong> una trasmissione<br />

ra<strong>di</strong>ofonica degli anni ‘60: ingegnere «non tutto, ma <strong>di</strong> tutto, piccola<br />

enciclope<strong>di</strong>a popolare»! Nella scelta della facoltà universitaria<br />

ho tenuto presente i miei interessi senza trascurare la capacità<br />

d’inserimento nel mondo del lavoro. Tra le mie conoscenze, chi si<br />

è laureato in campo tecnico ha trovato più velocemente lavoro e<br />

ha, a tutt’oggi, maggiori possibilità <strong>di</strong> scelta in tutto il mondo.<br />

Del Poli ho ricor<strong>di</strong> intensi: le ore trascorse a ripetere <strong>di</strong>mostrazioni,<br />

risolvere esercizi e scrivere reazioni alla lavagna in aula Natta,<br />

insieme a un compagno <strong>di</strong> corso, per prepararsi agli esami. Il laboratorio<br />

<strong>di</strong> chimica organica e la sintesi dell’aroma <strong>di</strong> lampone.<br />

Il nervosismo prima degli esami e il senso <strong>di</strong> liberazione una volta<br />

superati. L’anno <strong>di</strong> tesi al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Termo<strong>di</strong>namica e l’orgoglio<br />

negli occhi dei miei genitori il giorno della mia laurea. Ingegneria<br />

è anche una facoltà teorica. Mi ha insegnato una cosa che uso<br />

ancora oggi: capire il perché delle cose e le loro relazioni.<br />

Nella mia professione, si continua a imparare anche dopo la laurea,<br />

è <strong>di</strong> vitale importanza essere aperti ad imparare ogni giorno:<br />

che arrivino da un professore o un saldatore, le lezioni sono pre-<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!