21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si spostano, comunicano, della loro qualità <strong>di</strong> vita). “Tecnologia“<br />

è, a mio avviso, un po’ sinonimo <strong>di</strong> “Ingegneria”. E quando sei un<br />

ingegnere, lo sei in ogni secondo della tua vita. Quando organizzi<br />

la tua agenda o quando sten<strong>di</strong> la biancheria lavata. Se lo ha fatto<br />

un ingegnere, si vede, qualunque cosa sia.<br />

Partire per la Norvegia è stata la decisione migliore per la mia vita<br />

professionale. Questo non vuol <strong>di</strong>re che andarsene dall’Italia sia<br />

l’unica strada, o la più facile (anzi, semmai il contrario). Ma vuol<br />

<strong>di</strong>re che non dobbiamo aver paura delle sfide. La scelta <strong>di</strong> trasferirmi<br />

mi ha aperto nuovi orizzonti, che non avrei mai immaginato.<br />

C’è anche da notare una <strong>di</strong>fferenza tra Italia e Norvegia relativamente<br />

alle pari opportunità. In Italia mi è capitato <strong>di</strong> seguire una<br />

procedura come tecnico incaricato dal tribunale e <strong>di</strong> essere scambiata<br />

dagli avvocati o dalle parti come la segretaria del tecnico<br />

del giu<strong>di</strong>ce, anziché essere riconosciuta come il tecnico. Ho avuto<br />

problemi in alcuni cantieri dove gli operai non riconoscevano la<br />

mia autorità come <strong>di</strong>rettore dei lavori. Ho dovuto sentire battute<br />

e allusioni dettate dal solo fatto che non ero un uomo. Alla fine<br />

ogni situazione si è risolta in mio favore, perché, una volta capita<br />

la mia professionalità, i rapporti sono sempre cambiati e c’è stata<br />

maggior manifestazione <strong>di</strong> rispetto, ma è evidente che la strada<br />

per una donna in alcuni lavori in Italia sia più <strong>di</strong>fficile.<br />

Queste cose in Norvegia non sono la normalità, e bisogna che<br />

cambino anche in Italia. Siamo figli <strong>di</strong> una mentalità che ci fa crescere<br />

le nostre bambine con bambole e orsetti senza pensare che<br />

invece magari preferirebbero delle costruzioni o delle macchine.<br />

Ragioniamo per stereotipi, non appoggiamo le nostre ragazze in<br />

modo sufficiente perché si impegnino (se amano farlo) nelle materie<br />

scientifiche. Ogni ragazza è un meraviglioso mondo in evoluzione.<br />

Impariamo a seguire le nostre ragazze appoggiandole nelle<br />

materie e nelle attività per le quali mostrano <strong>di</strong> essere portate e<br />

smettiamo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzarle sui campi dei quali, come società, pen-<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!