21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essere i nuovi rischi <strong>di</strong> guasto, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> possibili incidenti, e lavorare<br />

affinché si proteggano gli occupanti dei veicoli nelle nuove<br />

con<strong>di</strong>zioni che si verranno a creare.<br />

Il mio comparto industriale, quello dell’automotive, sta vivendo<br />

una spinta <strong>di</strong> innovazione dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> propulsione elettrica<br />

dei veicoli, sistemi <strong>di</strong> guida autonoma, ricerca ed utilizzo <strong>di</strong><br />

materiali sempre più leggeri e performanti, etc. Dobbiamo sempre<br />

misurarci con nuove prospettive. La mia figura professionale<br />

nei prossimi anni avrà sempre <strong>di</strong> più a che fare con attività che<br />

utilizzano la realtà aumentata o virtuale, in quanto ci sarà sempre<br />

più la necessità <strong>di</strong> seguire sessioni <strong>di</strong> test o <strong>di</strong> sviluppo in remoto,<br />

fatte presso laboratori esterni lontani o all’estero.<br />

402

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!