21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scegliere la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni<br />

fu un rischio tutto mio: in famiglia nessuno prima <strong>di</strong> me<br />

aveva mai intrapreso questa strada.<br />

Fin da bambina sapevo che volevo lavorare per una grande azienda<br />

cercando <strong>di</strong> dare il massimo <strong>di</strong> quello che avrei potuto. È stato<br />

grazie ad un episo<strong>di</strong>o che poi è nato il desiderio per il posto preciso<br />

dove avrei voluto farlo. Fu infatti grazie ad una gara <strong>di</strong> nuoto: avevo<br />

14 anni e partecipai a una delle gare più importanti nella piscina<br />

del campo sportivo <strong>di</strong> Eni. Da quel momento mi sono convinta che<br />

mi sarebbe piaciuto lavorare in un’azienda come Eni, <strong>di</strong>sposta a<br />

investire in un centro sportivo del genere per i suoi <strong>di</strong>pendenti.<br />

Tutto questo è rimasto latente, finito in un <strong>di</strong>menticatoio ma non<br />

troppo, fino a quando è poi scattata la scintilla vera e propria con<br />

la possibilità <strong>di</strong> scrivere la tesi magistrale all’università in collaborazione<br />

con Eni. Per arrivare a questa scintilla è evidente che il primo<br />

passo sia stato scegliere <strong>di</strong> iscrivermi al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e,<br />

nello specifico, scegliere la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni.<br />

Fu una scelta abbastanza naturale per me, perché sono<br />

sempre stata attratta dalle materie scientifiche e dalla tecnologia;<br />

allo stesso tempo fu un rischio tutto mio: in famiglia nessuno prima<br />

<strong>di</strong> me aveva mai intrapreso questa strada, per cui non c’era<br />

nessuno che mi potesse dare un parere o un consiglio, ma, una<br />

volta partita, sono sempre stati con me. Del periodo da studentessa<br />

al Poli ricordo i viaggi in treno da pendolare, le aule piene, i<br />

professori che non si fermavano mai, gli esami preparati all’ultimo<br />

momento, le giornate passate a stu<strong>di</strong>are insieme ai compagni <strong>di</strong><br />

corso, le partite a briscola chiamata e a pallavolo e infine l’anno<br />

della tesi passato all’“Open Space” del Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica.<br />

Terminato il percorso universitario, ho quin<strong>di</strong> affrontato la scelta<br />

<strong>di</strong> dove andare a lavorare, con questa opportunità <strong>di</strong> entrare a far<br />

parte <strong>di</strong> una grande azienda <strong>di</strong> respiro internazionale. E, una volta<br />

intrapresa la mia carriera professionale, le scelte non sono finite;<br />

un’altra scelta, altrettanto importante quanto le precedenti, è sta-<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!