21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mi occupo <strong>di</strong> modellistica numerica<br />

per simulare lo stato del plancton<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Lavoro nell’ambito della ricerca scientifica presso OGS (Istituto<br />

Nazionale <strong>di</strong> Oceanografia e <strong>di</strong> Geofisica Sperimentale), quin<strong>di</strong> il<br />

mio lavoro si caratterizza per attività <strong>di</strong> continuo stu<strong>di</strong>o e aggiornamento,<br />

forte interazione con colleghi dell’ente <strong>di</strong> ricerca in cui<br />

lavoro ma anche con colleghi stranieri, dato che gran parte dei<br />

progetti ai quali partecipiamo sono progetti europei.<br />

Ho iniziato con un dottorato <strong>di</strong> ricerca nel 2006 in Ingegneria<br />

Idraulica con una tesi <strong>di</strong> modellistica numerica dei flui<strong>di</strong>. Per entrare<br />

in contatto con questa realtà professionale, però, è stato determinante<br />

il mio trasferimento a Trieste (avvenuto per motivi personali<br />

nel 2007), mi ha dato la possibilità <strong>di</strong> iniziare il mio percorso<br />

in un ambito <strong>di</strong>verso da quello del dottorato. Nel corso dei 12 anni<br />

<strong>di</strong> attività presso OGS sono entrata a far parte <strong>di</strong> un gruppo che<br />

si occupa <strong>di</strong> modellistica numerica per la biogeochimica del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

dandomi la possibilità <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> progettualità <strong>di</strong> respiro<br />

internazionale. Utilizzo simulazioni al computer per simulare<br />

lo stato del plancton nel Me<strong>di</strong>terraneo. Ci sono moltissimi risvolti<br />

pratici legati al mio lavoro. Ad esempio, è importante perché il fitoplancton<br />

produce quasi il 50% dell’ossigeno che respiriamo. Un<br />

altro esempio è quando facciamo le “previsioni del mare” come si<br />

fanno le previsioni meteo. A loro volta le previsioni del mare servono<br />

a comprendere il mondo marino sia per azioni a breve termine<br />

(azioni <strong>di</strong> tutela in caso <strong>di</strong> sversamenti <strong>di</strong> idrocarburi ad esempio)<br />

sia per fornire informazioni <strong>di</strong> supporto per la programmazione<br />

della gestione e dell’utilizzo delle risorse dell’ambiente marino.<br />

La mia vita professionale quoti<strong>di</strong>ana è occupata in parte dalla scrittura<br />

<strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> calcolo con il quale produciamo o analizziamo i ri-<br />

341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!