21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che <strong>di</strong>ventiamo gli esperti e le figure <strong>di</strong> riferimento per quando gli<br />

operatori dovranno usarle. Poi è il gruppo delle convalide che verifica<br />

che la macchina funzioni come ci si aspetta (se deve riempire<br />

una bottiglia con 500 ml <strong>di</strong> liquido, non deve metterne 600, per<br />

esempio). Nel mio lavoro c’è quin<strong>di</strong> anche una parte pratica che<br />

permette <strong>di</strong> imparare ogni giorno cose nuove e non annoiarsi, ma<br />

c’è tanto spazio anche per scrivere (qui torna utile il liceo). Infine,<br />

collaboriamo spesso in gruppi che includono funzioni <strong>di</strong>verse per<br />

indagare e risolvere i problemi, sfruttando sia le conoscenze delle<br />

linee sia le conoscenze <strong>di</strong> statistica acquisite al <strong>Politecnico</strong> e nei<br />

vari corsi che ci fanno fare sul lavoro.<br />

Mi piace il fatto <strong>di</strong> non fare mai la stessa cosa per lunghi perio<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

poter imparare sempre qualcosa <strong>di</strong> nuovo. Seguo le installazioni<br />

delle macchine dal momento della stesura dei requisiti, quin<strong>di</strong> le<br />

vedo nascere e finalmente andare in produzione. Mi piace anche<br />

molto lavorare in team multifunzionali e mi piacciono i miei colleghi.<br />

E, perché no, mi piace lavorare in montagna, a meno <strong>di</strong> 10 km<br />

da casa, poter andare al lavoro in bicicletta e avere la possibilità<br />

<strong>di</strong> fare qualunque cosa il pomeriggio o la sera (vado a nuotare, a<br />

Mi piace sapere che, se noi ingegneri facciamo bene il nostro<br />

lavoro, le macchine funzionano e gli operai in stabilimento<br />

riescono a lavorare bene, quin<strong>di</strong> produciamo in qualità tutti<br />

i prodotti che servono per rifornire gli ospedali e i pazienti.<br />

Chi fa <strong>di</strong>alisi vede solo una sacca, ma <strong>di</strong>etro c’è il lavoro <strong>di</strong><br />

tante persone. Anche questo è un modo per sostenere delle<br />

persone e avere un impatto positivo sulle loro vite.<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!