21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come process engineer in un team <strong>di</strong> process improvement, per<br />

poi passare alle convalide (<strong>di</strong> cui sono stata responsabile per un<br />

anno e mezzo) e infine a ingegneria. Sicuramente sono stati rilevanti<br />

per il mio percorso la capacità <strong>di</strong> lavorare in gruppo, il sapere<br />

andare d’accordo con tutti e la voglia <strong>di</strong> imparare sempre cose<br />

nuove. Il rischio è stato ampiamente ripagato.<br />

Da ormai 13 anni, in Baxter, faccio un lavoro che mi piace, mi alzo<br />

contenta <strong>di</strong> andare al lavoro. Ogni giorno mi <strong>di</strong>vido tra l’ufficio e<br />

lo stabilimento, dove cerco <strong>di</strong> usare la mia esperienza e le mie<br />

competenze per supportare la produzione, cercando però <strong>di</strong> fermarmi<br />

oltre l’orario solo quando è davvero necessario. Non passo<br />

le giornate chiusa in ufficio davanti al PC, passo tanto tempo con<br />

colleghi <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong>verse e ci sono molti momenti <strong>di</strong> confronto.<br />

Per poter funzionare una fabbrica ha bisogno degli operai, dei<br />

manutentori ma anche <strong>di</strong> chi installa le macchine. Anche se l’installazione<br />

la fa un fornitore esterno, c’è un team interno (ingegneria)<br />

che si occupa <strong>di</strong> verificare che la macchina venga costruita<br />

come abbiamo richiesto, che coor<strong>di</strong>na il progetto fino al momento<br />

in cui la macchina viene portata sulla linea, inclusi i test presso<br />

il fornitore, e che infine verifica che sia installata correttamente. Il<br />

mio lavoro consiste quin<strong>di</strong> nello scrivere i documenti che aiutano<br />

il fornitore a capire che cosa vogliamo e a verificare successivamente<br />

che abbiamo comprato quello che volevamo. Quando la<br />

macchina (che può essere un robot, una confezionatrice, una telecamera<br />

collegata a un PC) arriva in stabilimento, come team engineering<br />

noi verifichiamo che tutto sia pronto per poter procedere<br />

con la convalida, cioè la verifica che la macchina possa essere usata<br />

per produrre farmaci. Verifichiamo quin<strong>di</strong> che i collegamenti<br />

siano fatti bene (cioè che ogni filo parta e arrivi nel posto giusto),<br />

che gli allarmi e i sistemi <strong>di</strong> emergenza funzionino, che ci siano<br />

tutti i documenti richiesti. Aiutiamo inoltre a scrivere i manuali<br />

che spiegano come usare le macchine installate, dal momento<br />

240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!