21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le ragazze, statisticamente, si avvicinano<br />

meno frequentemente ai percorsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> carriera nell’ambito scientifico,<br />

e questo lo <strong>di</strong>cono i numeri che<br />

ve<strong>di</strong>amo ogni giorno. Si tratta principalmente<br />

<strong>di</strong> un fattore culturale, quin<strong>di</strong> ci<br />

vogliono anni per poterlo scar<strong>di</strong>nare.<br />

Però già molto è cambiato, per esempio,<br />

quando io ho fatto ingegneria le ragazze<br />

erano meno del 10%, mentre ora<br />

sono circa il 25%. È un buon punto <strong>di</strong><br />

partenza, ma anche il mondo del lavoro<br />

deve continuare a evolvere per fornire<br />

pari opportunità: è un lungo viaggio che<br />

va intrapreso a più livelli.<br />

Le aziende devono mettere in campo<br />

azioni forti e concrete per creare un<br />

ambiente inclusivo, e sta succedendo.<br />

Per esempio, nell’azienda dove lavoro<br />

I numeri ci parlano,<br />

permettendoci,<br />

soprattutto nei momenti<br />

<strong>di</strong>fficili, <strong>di</strong> razionalizzare<br />

le situazioni senza<br />

perdere la <strong>di</strong>rezione e<br />

fare delle scelte non<br />

basate solo sull’intuito.<br />

io, oggi ci sono un’equa parental leave<br />

policy per i neo-genitori, la possibilità <strong>di</strong><br />

smart working, short list con metà can<strong>di</strong>dati<br />

donne per le posizioni manageriali,<br />

salari uguali. A volte, mi sembra<br />

passato un secolo da quando mi chiedevano<br />

se ero l’assistente dell’ing. Gillio!<br />

Tuttavia, come nella vita, per cambiare<br />

bisogna fare un piccolo sforzo iniziale:<br />

processi e regole a volte ci <strong>di</strong>sturbano,<br />

ma sono fondamentali perché ci si<br />

impegni insieme a cambiare il nostro<br />

modo <strong>di</strong> pensare e agire, instaurando<br />

una nuova, buona abitu<strong>di</strong>ne che nel<br />

tempo <strong>di</strong>venterà naturale. Perché ormai<br />

è stato <strong>di</strong>mostrato da molteplici stu<strong>di</strong><br />

che, senza la <strong>di</strong>versità, non si possono<br />

sfruttare appieno le potenzialità delle<br />

organizzazioni. Oggi spero che nessuna<br />

azienda si ritenga moderna solo perché<br />

assume delle donne, come mi <strong>di</strong>ssero al<br />

mio primo giorno <strong>di</strong> lavoro.<br />

234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!