21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laura De Fina<br />

42 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Elettrica 2003<br />

Ge Grid Solutions<br />

R&D lead<br />

electrical engineer<br />

<strong>Milano</strong>, Italia<br />

Il mio compito, come R&D, è quello <strong>di</strong><br />

sviluppare nuovi prodotti, seguendo la<br />

genesi dei prototipi fino ai test <strong>di</strong> accettazione<br />

finali. I prototipi sono i capostipiti<br />

dei prodotti che saranno immessi nel<br />

mercato. In qualità <strong>di</strong> lead electrical engineer,<br />

seguo principalmente la componente<br />

elettrica della progettazione.<br />

La parte commerciale o il marketing in<strong>di</strong>viduano<br />

un gap nel portfolio prodotti<br />

in un determinato mercato <strong>di</strong> interesse.<br />

Danno quin<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> input all’R&D,<br />

in termini <strong>di</strong> requisiti da sod<strong>di</strong>sfare, per<br />

poter colmare questa mancanza e anche<br />

dei target <strong>di</strong> costo cui sottostare, per<br />

poter essere competitivi. R&D, con queste<br />

informazioni, sviluppa il prototipo. A<br />

seconda che si tratti <strong>di</strong> una estensione/<br />

variazione <strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> esistente oppure<br />

<strong>di</strong> una nuova tecnologia, l’iter cui<br />

deve sottostare la progettazione cam-<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!