21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come ho detto, la tecnologia gioca un ruolo determinante, ma al<br />

centro <strong>di</strong> questa riflessione ci sono sempre le persone e la loro<br />

formazione: le aziende sono fatte <strong>di</strong> persone e non <strong>di</strong> numeri.<br />

È qualcosa che ho imparato con l’esperienza sul campo: in passato,<br />

ho fatto l’errore <strong>di</strong> avere passato troppo tempo della mia<br />

vita professionale senza dare molta importanza alla componente<br />

relazionale che può instaurarsi tra professionisti. Ho lavorato per<br />

troppo tempo da sola e ho scoperto tar<strong>di</strong> i benefici del lavoro <strong>di</strong><br />

squadra. Quando l’ho capito, mi sono rimessa in gioco tornando<br />

sui banchi <strong>di</strong> scuola per frequentare un master insieme a giovani<br />

neolaureati.<br />

Le persone sono centrali anche quando si parla <strong>di</strong> come la <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> genere influisca sull’ambiente <strong>di</strong> lavoro, ovviamente.<br />

L’impronta della <strong>di</strong>rezione è quella che determina il clima <strong>di</strong> lavoro,<br />

al <strong>di</strong> là delle politiche e delle prassi aziendali. Nella mia attuale<br />

azienda ho trovato per la prima volta un vertice <strong>di</strong>rezionale a<br />

maggioranza femminile e donne in pari proporzione anche nelle<br />

posizioni manageriali più significative. Trovo che la <strong>di</strong>rezione al<br />

femminile sia molto più inclusiva verso gli uomini <strong>di</strong> quanto non lo<br />

siano le <strong>di</strong>rezioni al maschile verso le donne.<br />

Mi piace il fatto che le nuove idee e le nuove soluzioni vengano<br />

sempre dal lavoro <strong>di</strong> gruppo e siano con<strong>di</strong>vise. Sono sempre<br />

molto sod<strong>di</strong>sfatta quando vedo che un nuovo gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong>venta autonomo e non ha più bisogno del mio intervento per<br />

riportare l’or<strong>di</strong>ne nei ruoli e negli approcci <strong>di</strong> interazione. Anche<br />

per questo, ai neolaureati suggerisco <strong>di</strong> presentarsi al mondo del<br />

lavoro con umiltà, <strong>di</strong> trovare un buon mentore piuttosto che un<br />

buon lavoro e <strong>di</strong> non smettere mai <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!