21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È un lavoro tecnico: presuppone un continuo aggiornarsi sulle nuove<br />

tecnologie e sulle soluzioni <strong>di</strong> rete (5G, la virtualizzazione delle<br />

reti, etc.) con corsi presso i fornitori e mettendo a frutto al massimo<br />

le mie capacità analitiche, <strong>di</strong> leadership ed organizzative. Il<br />

mio lavoro comporta la massima attenzione ai dettagli e la capacità<br />

<strong>di</strong> risolvere i problemi. Devo essere in grado <strong>di</strong> comprendere reti<br />

complesse e in<strong>di</strong>viduare problemi o suggerire mo<strong>di</strong> per migliorarli.<br />

Devo inoltre essere in grado <strong>di</strong> lavorare in modo collaborativo con<br />

gli altri colleghi. E devo essere capace <strong>di</strong> lavorare sia con ingegneri<br />

che con colleghi <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>rezioni che potrebbero non avere questa<br />

conoscenza così approfon<strong>di</strong>ta del networking.<br />

A breve termine, con l’avvento del 5G, dovremo cambiare mentalità:<br />

da fornitura <strong>di</strong> telefonia, dovremo <strong>di</strong>ventare fornitori <strong>di</strong> servizi,<br />

per gestire le numerose applicazioni (non solo telefoniche) che il<br />

5G comporta. Mi piacerebbe continuare a lavorare nell’integrazione<br />

dei progetti, ma in un ambito ancora più internazionale, con<strong>di</strong>videndo<br />

l’esperienza con altri operatori internazionali.<br />

Nel settore delle telecomunicazioni, la tecnologia è fondamentale,<br />

sia come strumento <strong>di</strong> lavoro (ma vale un po’ per tutti), sia come<br />

oggetto <strong>di</strong> lavoro. Il mercato oggi chiede prodotti e servizi sempre<br />

più performanti e innovazione continua. Penso che una professione<br />

come quella del network engineer sarà sempre più valorizzata.<br />

All’esperienza tecnologica e alla capacità <strong>di</strong> adattarsi alle nuove evoluzioni<br />

<strong>di</strong> scenario lavorativo, dovrà sempre più coor<strong>di</strong>nare le varie<br />

figure professionali coinvolte nel progetto in corso, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>venterà<br />

una figura più gestionale e meno pratica (i test e le validazioni<br />

saranno effettuate <strong>di</strong>rettamente dai fornitori).<br />

Ho sempre trovato le telecomunicazioni un campo molto utile dal<br />

punto <strong>di</strong> vista sociale: avevo una nonna che viveva in un paesino<br />

montano un po’ isolato e vedevo che per lei il telefono era un modo<br />

per sentire tutti i giorni i suoi cari che vivevano lontani. Nella mia<br />

scelta <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare ingegnere delle comunicazioni, sono stata anche<br />

favorita dal periodo storico, perché in quegli anni c’era il boom delle<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!