21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Costruendo modelli, acquisendo, elaborando e interpretando<br />

i dati grazie alla nostra esperienza e alle nostre competenze,<br />

cerchiamo <strong>di</strong> capire dove, come e quale energia possiamo<br />

trovare. Cerco costantemente <strong>di</strong> capire cosa si potrebbe<br />

migliorare in ciò che mi circonda e cerco <strong>di</strong> trovare soluzioni<br />

per riuscire a farlo.<br />

ta quella <strong>di</strong> fare un’esperienza lavorativa all’estero, da sola, lontana<br />

da casa e dalla mia famiglia. Esperienza dura, ma che sicuramente<br />

mi ha arricchita sia umanamente che professionalmente.<br />

Fin dall’inizio della mia carriera professionale ho lavorato e lavoro<br />

tutt’ora nel mondo dell’energia, per cercare <strong>di</strong> dare al nostro Paese<br />

ed al mondo dell’energia <strong>di</strong> cui abbiamo bisogno; costruendo<br />

modelli, acquisendo, elaborando e interpretando i dati grazie alla<br />

nostra esperienza e alle nostre competenze, cerchiamo <strong>di</strong> capire<br />

dove, come e quale energia possiamo trovare. Oltre a svolgere<br />

l’attività più routinaria che la mia mansione comporta, ogni giorno<br />

cerco costantemente <strong>di</strong> capire cosa si potrebbe migliorare in ciò<br />

che mi circonda e cerco <strong>di</strong> trovare soluzioni per riuscire a farlo.<br />

Del mio lavoro mi piacciono tante cose, ma principalmente il fatto<br />

che non si ripete mai, che ho costantemente la possibilità <strong>di</strong> venire<br />

a contatto con realtà e culture <strong>di</strong>verse, che posso esprimere la<br />

mia creatività e al contempo essere immersa e confrontarmi con<br />

quella dei miei colleghi. In questi anni ho cambiato spesso ruolo<br />

e le costanti erano, e sono tutt’ora, la voglia migliorare attraverso<br />

l’innovazione e <strong>di</strong> concretizzare le nuove idee attraverso lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> nuove tecnologie. Al tempo stesso non c’è solo l’aspetto tecnico:<br />

lavorare in una struttura organizzativa relativamente com-<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!