21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mi imbarcai al <strong>Politecnico</strong> perché mi affascinava l’idea<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are i materiali e la materia, ignoravo cosa fosse<br />

la professione dell’ingegnere e quali fossero gli sbocchi<br />

professionali. Quello che io pensavo fosse interessante<br />

non era nemmeno un decimo delle conoscenze alle<br />

quali avrei avuto accesso.<br />

In prospettiva, grazie alla mia esperienza professionale, penso che<br />

continuerò a lavorare nel settore energia ed in particolare vorrei<br />

esserci per la transizione energetica, quando e se si farà, lavorare<br />

al miglioramento dell’efficacia <strong>di</strong> produzione e consumo <strong>di</strong> energia<br />

locali da sorgenti rinnovabili. Grazie alla tecnologia, oggi, abbiamo<br />

la possibilità <strong>di</strong> gestire e mantenere il livello <strong>di</strong> consumo energetico<br />

elevato che il nostro stile <strong>di</strong> vita richiede.<br />

Sono entrata al Poli per caso, ho subito molto la pressione della<br />

mia famiglia, ero molto angosciata da quello che i miei genitori<br />

avrebbero detto <strong>di</strong> me, nonostante tutto ho ricevuto molte critiche<br />

e non è stato un percorso facile. Mio padre è andato su tutte<br />

le furie sapendo che mi sarei iscritta ad ingegneria, mi <strong>di</strong>sse subito<br />

che non ce l’avrei fatta, nella sua testa avrei dovuto stu<strong>di</strong>are economia<br />

o legge. Era la prima volta che mi parlava delle sue aspettative<br />

sul mio futuro, rimasi interdetta; ricordo che pensai <strong>di</strong> non<br />

avere nulla da rimproverarmi perché quella roba non mi suscitava<br />

alcun interesse; potevo proseguire sulla mia strada! I primi anni<br />

riuscii ad autofinanziarmi gli stu<strong>di</strong> grazie ad una bella borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Quando finirono i sol<strong>di</strong>, mio fratello si fece carico della retta,<br />

mio padre non ne voleva sapere. Non ci parlammo per qualche<br />

tempo (un mese? Non ricordo), per <strong>di</strong>spetto cominciai a fare la<br />

cameriera il sabato notte, dalle 11 alle 5, non lo sopportava ed io<br />

mi sentivo vittoriosa.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!