21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Personalmente, credo che scegliere <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are materie scientifiche<br />

e tecnologiche all’università sia una carta vincente, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

che chi si approccia a queste materie sia uomo o<br />

donna. È una convinzione che cerco <strong>di</strong> trasmettere a mio figlio e<br />

mia figlia, in egual modo.<br />

A chi inizia gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ingegneria, vorrei dare un consiglio. Il percorso<br />

sarà duro e ci saranno volte in cui vi chiederete «Ma perché<br />

lo sto facendo?». Tenete duro, tutto serve a formarvi la mente e<br />

a prepararvi al mondo del lavoro, dove non sempre ci saranno<br />

cose che vi piacerà fare. Ci saranno momenti <strong>di</strong>fficili, ma quando<br />

passerete gli esami più duri sarete orgogliosi <strong>di</strong> voi. Imparate ad<br />

apprezzare qui momenti! Io sono orgogliosa del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

che ho fatto. Anche se il lavoro che svolgo non è strettamente<br />

connesso a quello che ho stu<strong>di</strong>ato (ed a volte mi <strong>di</strong>spiace aver<br />

<strong>di</strong>menticato parte delle cose che sapevo), ritengo che l’università<br />

mi sia servita per essere la persona che sono oggi, con il bagaglio<br />

culturale che ho e con l’approccio alle <strong>di</strong>fficoltà che ho maturato<br />

negli stu<strong>di</strong>. Quando finirete l’università, forse vi sentirete spiazzati;<br />

probabilmente il passaggio non sarà imme<strong>di</strong>ato e all’inizio vi sentirete<br />

come un pesce fuor d’acqua. Siate umili ed aperti a nuove<br />

sfide. Siate <strong>di</strong>sposti a spostarvi e a mettervi in gioco. Non precludetevi<br />

opportunità lavorative solo perché vi fanno stare lontani<br />

dai vostri amici, da casa o perché vi hanno prospettato uno stile<br />

<strong>di</strong> vita <strong>di</strong>verso da quello che avete ora. Se io non avessi accettato<br />

<strong>di</strong> viaggiare ogni settimana dal lunedì al venerdì, non avrei conosciuto<br />

<strong>di</strong>verse realtà, non avrei avuto la possibilità <strong>di</strong> confrontarmi<br />

con situazioni <strong>di</strong>fferenti e forse ora non sarei contenta del lavoro<br />

che svolgo. Questo per <strong>di</strong>re che, probabilmente, all’inizio qualche<br />

sacrificio andrà fatto, ma senza sacrifici non si va molto lontani. E<br />

poi gli studenti <strong>di</strong> ingegneria sono già abituati a fare dei sacrifici,<br />

quin<strong>di</strong> lanciatevi e fate esperienze lavorative anche <strong>di</strong>verse!<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!