21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mi piace l’idea <strong>di</strong> essere nel posto dove,<br />

nei prossimi anni, si decideranno le sorti<br />

dell’esplorazione umana dello spazio.<br />

Il mio lavoro a breve termine inizierà ad includere<br />

i nuovi programmi spaziali per il ritorno sulla<br />

Luna e l’esplorazione <strong>di</strong> Marte.<br />

Mi piace l’idea <strong>di</strong> essere nel posto dove, nei prossimi anni, si decideranno<br />

le sorti dell’esplorazione umana dello spazio. Il mio lavoro<br />

a breve termine inizierà ad includere i nuovi programmi spaziali<br />

per il ritorno sulla Luna e l’esplorazione <strong>di</strong> Marte, non vedo l’ora<br />

<strong>di</strong> poter essere testimone <strong>di</strong> questi nuovi eventi e aspetto con<br />

trepidazione la prima donna (perché sono sicura sarà una donna)<br />

che metterà piede su Marte.<br />

Per fare bene il mio lavoro, serve essere in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong><br />

argomenti generali relativi ai programmi spaziali ad alto livello,<br />

ma anche sapere nel dettaglio come funziona il componente XY<br />

che si è appena rotto all’interno del modulo Columbus (e saperlo<br />

spiegare a qualcuno che non ha la minima idea <strong>di</strong> cosa sia il componente<br />

XY). In pratica bisogna sempre essere capaci <strong>di</strong> adattare<br />

il messaggio a chi lo sta ricevendo ed essere in grado <strong>di</strong> cogliere<br />

in ogni <strong>di</strong>scussione gli elementi rilevanti e <strong>di</strong>stribuirli alle persone<br />

in Europa che lavorano nei <strong>di</strong>versi programmi. La Stazione Spaziale<br />

Internazionale, in quanto laboratorio <strong>di</strong> ricerca orbitante, è<br />

uno degli esempi più avanzati <strong>di</strong> tecnologia che esistano; qui ogni<br />

giorno vengono condotte ricerche scientifiche ed esperimenti <strong>di</strong><br />

tutti i tipi, dalla fisica, alla chimica, alla me<strong>di</strong>cina, alle coltivazioni <strong>di</strong><br />

piante in microgravità, alla stampa 3D <strong>di</strong> oggetti e recentemente<br />

ad<strong>di</strong>rittura parti <strong>di</strong> tessuti biologici umani.<br />

428

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!