21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

come parte <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un<br />

nuovo prodotto o <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> ricerca.<br />

Mi occupo <strong>di</strong> flight test da 13 anni e seguo<br />

l’intero iter delle prove <strong>di</strong> volo, che<br />

inizia molto prima della sperimentazione<br />

in volo: è un processo che può durare<br />

anni e va dall’analisi dei requisiti <strong>di</strong><br />

base del progetto alla formulazione dei<br />

requisiti <strong>di</strong> sperimentazione, dalla definizione<br />

del programma <strong>di</strong> sperimentazione<br />

alla preparazione del velivolo che<br />

eseguirà le prove, dalla messa a punto<br />

della Ground Station per le prove, al volo<br />

con acquisizione dati <strong>di</strong> prova in real-time,<br />

all’analisi in post-flight fino all’analisi<br />

dei risultati e all’emissione della relativa<br />

documentazione (flight test report).<br />

La finalità dei voli prova <strong>di</strong> Leonardo<br />

S.p.A. - Divisione Velivoli può andare incontro<br />

a <strong>di</strong>verse esigenze: dalla validazione<br />

<strong>di</strong> un progetto, all’omologazione <strong>di</strong><br />

un tipo <strong>di</strong> velivolo, dallo sviluppo <strong>di</strong> applicazioni<br />

<strong>di</strong> nuove tecnologie alla definizione<br />

<strong>di</strong> prove rivolte all’accettazione <strong>di</strong><br />

velivoli <strong>di</strong> nuova produzione o mo<strong>di</strong>fica.<br />

Ogni giorno uso tool <strong>di</strong> analisi matematica<br />

e specifiche applicazioni aeronautiche<br />

per monitorare i dati <strong>di</strong> voli in real<br />

time. Utilizzo <strong>di</strong> prove al simulatore per<br />

la validazione dei profili <strong>di</strong> volo. È un<br />

lavoro <strong>di</strong>namico e non convenzionale.<br />

Quando ho fatto il colloquio<br />

a Prove <strong>di</strong> Volo, ho capito<br />

subito che era il lavoro<br />

giusto da scegliere, mi<br />

permetteva <strong>di</strong> lavorare<br />

<strong>di</strong>rettamente con i velivoli,<br />

<strong>di</strong> fare un lavoro <strong>di</strong>namico<br />

e <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Era quello che volevo fare.<br />

Non è qualcosa che si sceglie per fare<br />

carriera. Si cresce professionalmente,<br />

ma, come flight test, quello che cambia<br />

è il tipo <strong>di</strong> velivolo su cui lavorare, più<br />

che la posizione, soprattutto in aziende<br />

piccole e me<strong>di</strong>e. In aziende più gran<strong>di</strong>,<br />

in Europa, esistono progetti internazionali<br />

ed è possibile lavorare a nuove iniziative<br />

spaziali o <strong>di</strong> ricerca, come le start<br />

up per l’ibrido. Dà grande sod<strong>di</strong>sfazione<br />

e non trovo fondamentale pensare solo<br />

far carriera, per me è molto importante<br />

che le persone riconoscano il valore che<br />

ciascuno può portare al team e allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> un prodotto complesso come<br />

un aereo, che richiede anni dalla fase <strong>di</strong><br />

prototipo a quella <strong>di</strong> ingresso in servizio.<br />

Quando ho fatto i colloqui alla Leonardo,<br />

mi avevano proposto altre posizioni<br />

all’interno dell’azienda, ma sono stata<br />

contenta <strong>di</strong> aver scelto il settore del flight<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!