21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ROBERTA<br />

COLOMBO<br />

39 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Aerospaziale 2005<br />

Astra Veicoli Industriali<br />

Homologation specialist<br />

Piacenza, Italia<br />

Mi occupo della parte più importante e<br />

sottovalutata della parte <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>di</strong> veicoli (nel mio caso camion per<br />

cave o cantieri o altre applicazioni simili):<br />

lo stu<strong>di</strong>o e l’applicazione delle normative<br />

che li riguardano. Ho iniziato dal basso,<br />

facendo, all’inizio, un lavoro simile a<br />

quello <strong>di</strong> segreteria, perché per imparare<br />

bene questo lavoro si deve partire<br />

dalle basi. Non è semplice come potrebbe<br />

sembrare. È un lavoro fatto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

continuo, <strong>di</strong> comunicazione con gli altri<br />

e, la parte <strong>di</strong>vertente, <strong>di</strong> prove in pista.<br />

Non ho giornate standard. Dipende<br />

dall’evoluzione del prodotto, dei mercati<br />

su cui ven<strong>di</strong>amo e dai cambiamenti nelle<br />

normative. Passo <strong>di</strong>versi giorni china<br />

sulle <strong>di</strong>spense a stu<strong>di</strong>are le nuove leggi,<br />

altri giorni in pista a verificare sui veicoli<br />

quello che ho stu<strong>di</strong>ato e con<strong>di</strong>viso con i<br />

responsabili dei progettisti rispetto alle<br />

richieste <strong>di</strong> omologazione e alle tem-<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!