21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e avere un mio team de<strong>di</strong>cato a progetti<br />

relativi al cambiamento climatico.<br />

Frequentare ambienti <strong>di</strong> questo tipo è<br />

molto stimolante, ma anche <strong>di</strong>fficile. C’è<br />

poi la questione dello squilibrio <strong>di</strong> genere,<br />

sia in Italia che all’estero. Il mio lavoro,<br />

per esempio, si svolge anche al <strong>di</strong> fuori<br />

dell’Italia, a volte in paesi dove i pregiu<strong>di</strong>zi<br />

e la società relegano la donna ad<br />

una con<strong>di</strong>zione marginale. Ho lavorato<br />

per un anno su un progetto che aveva<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare l’efficienza delle<br />

centrali <strong>di</strong> potenza in Tunisia. Farsi accettare<br />

come capo progetto all’interno <strong>di</strong><br />

un ambito prettamente maschile mi ha<br />

richiesto un notevole sforzo, ma questo<br />

è stato premiato con la fiducia e la stima<br />

delle persone con cui ho interagito.<br />

385

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!