21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Penso che il mio lavoro sarà sempre<br />

più <strong>di</strong>gitalizzato, che la tecnologia sarà<br />

impiegata sempre <strong>di</strong> più per aiutare il<br />

lavoro degli ingegneri, per limitare il più<br />

possibile le operazioni <strong>di</strong> tipo ripetitivo<br />

in modo tale da potersi concentrare su<br />

quello che veramente fa la <strong>di</strong>fferenza: il<br />

pensiero analitico e il problem solving.<br />

Inoltre, penso che il settore dell’energia<br />

<strong>di</strong>venterà sempre più competitivo,<br />

e una figura professionale come la mia<br />

dovrà impegnarsi sempre <strong>di</strong> più per comunicare<br />

al pubblico in modo chiaro e<br />

trasparente, per riuscire tutti insieme<br />

une vera e propria transizione energetica,<br />

potendo contare su tecnologie e<br />

fonti energetiche affidabili, pulite e soprattutto<br />

sicure.<br />

Nel mio ambiente, lo squilibrio <strong>di</strong> genere<br />

non è molto accentuato. Purtroppo, se<br />

invece si guarda ai vertici dell’azienda,<br />

ai top manager, ci si rende conto che le<br />

donne sono davvero poche, e ricoprono<br />

ruoli in comunicazione o risorse umane.<br />

Non mi sono mai sentita <strong>di</strong>scriminata in<br />

quanto donna nel mio ambiente lavorativo,<br />

sento e sono sicura <strong>di</strong> essere valutata<br />

per le mie capacità, e spero quin<strong>di</strong> che<br />

davvero il mondo stia un po’ cambiando.<br />

397

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!