21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERESA GARGANO 39 anni<br />

Alumna Ingegneria Elettrica 2005<br />

ABB<br />

Senior engineer product development<br />

Lugano, Zurigo, Svizzera<br />

Di fronte alla domanda «Che lavoro fai?», sorrido sempre. Ho<br />

scoperto che è molto meglio rispondere genericamente «Faccio<br />

l’ingegnere», piuttosto che addentrarsi in una spiegazione più dettagliata<br />

che lascia la maggior parte della gente confusa e annoiata.<br />

Dire che sviluppi passanti <strong>di</strong> alta tensione è del tutto incomprensibile<br />

e <strong>di</strong>fficile da visualizzare; talvolta <strong>di</strong>co che sviluppo una parte<br />

per trasformatori, giusto per utilizzare una parola più familiare,<br />

sebbene non sia del tutto esatto. Per essere precisa, lavoro come<br />

ingegnere senior e progetto passanti alta tensione per il Technology<br />

Center Bushings <strong>di</strong> ABB Svizzera.<br />

Ho sempre lavorato in ambito ricerca e sviluppo, ad oggi sono 14<br />

anni de<strong>di</strong>cati a questo tipo <strong>di</strong> attività. Ho lavorato per tre <strong>di</strong>verse<br />

aziende, Ansaldo Sistemi Industriali (ad oggi Nidec), Passoni e Villa,<br />

Alstom (oggi GE) ed attualmente ABB, che sta <strong>di</strong>ventando Hitachi.<br />

Se contassi, però, il numero complessivo <strong>di</strong> passaggi <strong>di</strong> proprietà<br />

e cambiamenti <strong>di</strong> brand, allora potrei vantare <strong>di</strong> aver lavorato per<br />

decine <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong>verse. Quello che ha reso le mie esperienze<br />

lavorative coerenti e <strong>di</strong> sostanza sono state le persone, soprattutto<br />

quelle che hanno resistito a tanti cambiamenti preservando il<br />

proprio modo <strong>di</strong> essere professionali e positivi in ogni situazione.<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!