21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

plessa comporta da un lato la necessità <strong>di</strong> doversi interfacciare<br />

internamente con tante funzioni <strong>di</strong>fferenti, dall’altro comporta la<br />

gestione delle relazioni sia con le realtà estere del gruppo sia con<br />

il mio team <strong>di</strong> lavoro, ognuna delle quali ha peculiarità <strong>di</strong>fferenti.<br />

Recentemente mi sto occupando in modo particolare <strong>di</strong> dati. Nella<br />

nostra industria, che deve ricorrere a misure prevalentemente<br />

in<strong>di</strong>rette per stimare le caratteristiche del sottosuolo, i dati sono<br />

un fattore chiave, se non il fattore chiave per gestire l’incertezza.<br />

Abbiamo bisogno <strong>di</strong> dati che ogni giorno sono <strong>di</strong>sponibili in<br />

quantità sempre maggiori, che vanno poi analizzati e compresi,<br />

per produrre risposte vanno cercate e trovate in tempi sempre<br />

più brevi. A tal fine, abbiamo costituito una nuova struttura che<br />

si occupa specificamente della governance e della definizione del<br />

modello dei dati <strong>di</strong> sotto superficie. L’obiettivo è <strong>di</strong> fare in modo <strong>di</strong><br />

incanalare in maniera corretta il flusso dati che, oltre a essere preziosi<br />

per le informazioni che contengono, sono il filo conduttore<br />

dell’integrazione tra <strong>di</strong>fferenti funzioni e della trasformazione <strong>di</strong>gitale.<br />

I dati sono poi il complemento in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> computer e<br />

algoritmi, e viceversa. In questo ambito l’azienda ha investito molto<br />

negli ultimi anni, non solo per acquisire tecnologie sviluppate<br />

da altri, ma soprattutto per svilupparne <strong>di</strong> proprie, attività a cui ho<br />

avuto e ho modo tutt’ora <strong>di</strong> poter contribuire.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questo recente sviluppo, lavoro in Eni da 18 anni, che<br />

sono passati in un soffio, e la passione per il mio lavoro continua a<br />

crescere; lungo questo percorso mi è sicuramente capitato <strong>di</strong> commettere<br />

degli errori, come per tutti, l’importante è stato riconoscerli<br />

e affrontarli <strong>di</strong> petto per evitare <strong>di</strong> rifarli in futuro, uscendone<br />

rafforzata. Si tratta <strong>di</strong> una realtà stimolante che offre a tutti la possibilità<br />

<strong>di</strong> dare un contributo. In questo momento, in particolare, l’industria<br />

in cui lavoro, la mia azienda e l’intero comparto industriale a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale, stanno attraversando una profonda trasformazione<br />

per continuare a svolgere la stessa missione, produrre energia,<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!