21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRISTINA CECCHINATO 43 anni<br />

Alumna Ingegneria Chimica 2003<br />

Flughafen Zuerich AG<br />

<strong>Ingegnere</strong> per il teleriscaldamento<br />

Zurigo, Svizzera<br />

Mio papà è ingegnere meccanico (ora in pensione) e lavorava in<br />

una cartiera. Da piccola mi portava a visitare gli impianti della cartiera<br />

e della cartotecnica durante le “giornate delle porte aperte”.<br />

Credo che durante queste visite siano nati i germogli del mio interesse<br />

per la tecnologia. Quello che mi affascina è l’applicazione<br />

delle leggi <strong>di</strong> fisica e chimica, tradotte in matematica, per costruire,<br />

per facilitare il lavoro e per renderlo più sicuro.<br />

Oggi mi occupo dell’ingegneria della centrale <strong>di</strong> cogenerazione e<br />

degli impianti <strong>di</strong> teleriscaldamento in aeroporto. È un lavoro che<br />

richiede ottima conoscenza tecnica (<strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica e ingegneria<br />

<strong>di</strong> processo), capacità <strong>di</strong> gestire progetti e capacità comunicativa.<br />

Ho la fortuna <strong>di</strong> rivestire una posizione che mi permette <strong>di</strong><br />

lavorare a più livelli: come ingegnere <strong>di</strong> processo, se devo <strong>di</strong>mensionare<br />

una valvola <strong>di</strong> sicurezza, nuove tubazioni o uno scambiatore<br />

<strong>di</strong> calore, come sostegno del gestore d’impianto, quando c’è<br />

da risolvere un problema in impianto (per esempio trovare le cause<br />

<strong>di</strong> un’avaria e capire come risolverla), come project manager,<br />

quando devo scrivere ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> gara per l’appalto della realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuove sottostazioni del teleriscaldamento e la gestione <strong>di</strong><br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!