21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NICOLE CAIMI<br />

41 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Gestionale 2003<br />

Infineon Technologies<br />

Senior <strong>di</strong>rector procurement<br />

silicon foundry<br />

Monaco <strong>di</strong> Baviera,<br />

Germania<br />

Di base vivo in Germania, ma sono<br />

spesso in viaggio, in me<strong>di</strong>a 2/3 settimane<br />

ogni 2 mesi. Trascorro parecchio<br />

tempo all’estero, in Asia, Stati Uniti ed<br />

Europa. Quando qualcuno chiede alle<br />

mie figlie che lavoro faccia la mamma,<br />

loro rispondono: «Parla al telefono tutto<br />

il giorno», e in parte è vero, ma ogni<br />

giorno è <strong>di</strong>verso dal precedente, a seconda<br />

che sia in ufficio a Monaco o da<br />

qualche altra parte. Se sono a Monaco,<br />

cerco <strong>di</strong> arrivare in ufficio prima delle 8<br />

per avere almeno 30 minuti per definire<br />

i miei obiettivi della giornata. Lavorando<br />

con l’Asia, per via del fuso orario, le conference<br />

calls iniziano già molto presto.<br />

Di solito la giornata è già programmata,<br />

passando da una call ad una riunione,<br />

alla preparazione per la successiva. Il<br />

pomeriggio <strong>di</strong> solito lo de<strong>di</strong>co ai meeting<br />

face to face o a brainstorming su<br />

questioni più complesse che non pos-<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!