21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il ruolo del me<strong>di</strong>cal physicist è cosi vario<br />

e versatile che è <strong>di</strong>fficile da spiegare in due righe.<br />

È un lavoro che cambia giorno per giorno.<br />

“Che lavoro fai?”, che domanda complicata! Il ruolo del me<strong>di</strong>cal<br />

physicist è cosi vario e versatile che è <strong>di</strong>fficile da spiegare in due<br />

righe. Di solito rispondo che lavoro in ra<strong>di</strong>oterapia, nel trattamento<br />

<strong>di</strong> pazienti con tumore sia maligni che benigni. Che il mio ruolo<br />

è <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> qualità sia delle macchine, che dei software e<br />

design dei trattamenti, inoltre ho un ruolo scientifico <strong>di</strong> ricerca e<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuove metodologie. È un lavoro che cambia giorno<br />

per giorno. La mia sede lavorativa è all’interno dell’ospedale pubblico,<br />

al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia, con i miei colleghi seguo un<br />

calendario <strong>di</strong> attività per cui, a seconda del periodo, mi occupo <strong>di</strong><br />

cose <strong>di</strong>verse: fare misure sulle macchine <strong>di</strong> trattamento, risolvere<br />

un guasto, controllare un piano <strong>di</strong> trattamento sul software o sulla<br />

macchina. Quando serve, mi occupo <strong>di</strong> brachiterapia (cioè ra<strong>di</strong>oterapia<br />

con sorgenti interne al paziente) sia nel reparto, sia in sala<br />

chirurgica. Mi occupo anche <strong>di</strong> fare la supervisione <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong><br />

Master e Dottorato e <strong>di</strong> insegnare all’università. Faccio parte <strong>di</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro specializzati come per esempio il Victorian Public<br />

Sector RapidPlan group, che si occupa <strong>di</strong> pianificazione automatica.<br />

C’è anche il commissioning, cioè <strong>di</strong> ricercare e testare una<br />

nuova tecnologia o metodo per la clinica, che è una delle parti più<br />

interessanti del mio lavoro. Le mie giornate non sono mai noiose,<br />

c’è sempre molto da fare.<br />

La tecnologia è alla base del nostro lavoro, in tutti gli aspetti della<br />

ra<strong>di</strong>oterapia sia esterna che interna. Tutti i giorni lavoriamo con<br />

acceleratori lineari che sono macchinari molto sofisticati e ad alta<br />

precisione. Inoltre, lavoriamo con i software per pianificare i trattamenti,<br />

che richiedono controlli molto accurati perché stimano<br />

la dose <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione e la sua <strong>di</strong>stribuzione per trattare una certa<br />

zona tumorale senza danneggiare i tessuti sani.<br />

279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!