21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sono un ingegnere per la qualità <strong>di</strong> prodotto e aziendale<br />

in una industria multinazionale elettronica. Nella pratica,<br />

significa che faccio da ponte tra il management e i team<br />

<strong>di</strong> ricerca e sviluppo.<br />

Quando mi chiedono «Che lavoro fai?», rispondo: sono un ingegnere<br />

per la qualità <strong>di</strong> prodotto e aziendale in una industria multinazionale<br />

elettronica. Nella pratica, significa che faccio da ponte<br />

tra il management, che pone gli obiettivi e in<strong>di</strong>ca le sfide tecnologiche<br />

alle quali l’azienda vuole rispondere, e i team <strong>di</strong> ricerca e<br />

sviluppo, che cercano soluzioni innovative a quelle sfide. STMicroelectronics<br />

inventa e produce tecnologia, il mio compito è supervisionare<br />

e assicurare la qualità nel processo <strong>di</strong> “invenzione”, cioè<br />

<strong>di</strong> ricerca e sviluppo, e della tecnologia sviluppata (che può essere<br />

hardware o software), cioè la certificazione nuovo del prodotto<br />

elettronico.<br />

Mi piace molto, perché è un lavoro che guarda sempre avanti e<br />

tende all’innovazione. C’è anche molta competizione internazionale<br />

tra le aziende che lavorano in questo settore. La tecnologia<br />

è ovunque, anche per chi non ci ha a che fare per lavoro. Vi siamo<br />

così immersi, che la <strong>di</strong>amo per scontata. Quanta tecnologia,<br />

in quella frase che pronuncio la sera mentre preparo la cena e<br />

devo trovare un intrattenimento per i bimbi: «Ok Google, riproduci<br />

Shaun the Sheep da Netflix sulla TV». O quando esco a correre<br />

con l’orologio GPS su un polso e l’orologio/telefono sull’altro. Se<br />

pensiamo poi a quando viaggiamo in auto, la nostra sicurezza è<br />

affidata in gran parte alla tecnologia elettronica. Per non parlare<br />

della tecnologia presente in un ospedale: sistemi informativi,<br />

<strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> laboratorio, <strong>di</strong>agnostica per immagini, fino alla chirurgia<br />

robotica. Anche in ragione <strong>di</strong> questa pervasività della tecnologia,<br />

fare l’ingegnere oggi è interessante e stimolante e offre<br />

tantissime opportunità.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!