21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conta il risultato: il valore della persona,<br />

le sue idee e la sua capacità <strong>di</strong> risolvere i problemi.<br />

L’ambiente in cui lavoro è prevalentemente maschile, ci sono poche<br />

donne. Personalmente non è mai stato un problema, mi sono<br />

sempre trovata bene. Alla fine, conta il risultato: il valore della persona,<br />

le sue idee e la sua capacità <strong>di</strong> risolvere i problemi.<br />

Mi sono avvicinata a questo percorso un po’ per caso. All’ultimo<br />

anno <strong>di</strong> liceo ebbi un colloquio con una professoressa universitaria:<br />

dal momento che non avevo un’ambizione lavorativa precisa,<br />

mi <strong>di</strong>sse che “vivevo alla giornata”. Forse è stato proprio così. Ho<br />

scelto ingegneria perché le materie preferite del liceo erano quelle<br />

scientifiche. In<strong>di</strong>rizzo biome<strong>di</strong>co perché mi ispirava <strong>di</strong> più. Ho<br />

fatto bene, gli stu<strong>di</strong> durante i cinque anni mi sono piaciuti molto.<br />

Certo è che sono stati anni molto impegnativi, in cui non ho fatto<br />

altro che stu<strong>di</strong>are, zero tempo libero, ma mi hanno dato sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

dai corsi astratti del primo anno ai laboratori dell’ultimo.<br />

Al momento <strong>di</strong> laurearmi, decisi <strong>di</strong> fare un tirocinio e la tesi in<br />

azienda (cosa non molto <strong>di</strong>ffusa, all’epoca). Fu un vantaggio dal<br />

punto <strong>di</strong> vista professionale: dopo il tirocinio rimasi a lavorare<br />

nella stessa azienda e approfondendo nel lavoro le cose per cui<br />

avevo stu<strong>di</strong>ato. Dopo la laurea ho sostenuto l’esame <strong>di</strong> Stato e mi<br />

sono iscritta all’Or<strong>di</strong>ne degli Ingegneri <strong>di</strong> Bergamo. Presso questo<br />

Or<strong>di</strong>ne ho fondato la Commissione Bioingegneria, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> riunire professionisti da <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> attività (ricerca <strong>di</strong> base,<br />

<strong>di</strong>spositivi me<strong>di</strong>ci, ingegneria clinica) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere le conoscenze<br />

sui settori della Bioingegneria attraverso la promozione <strong>di</strong> relazioni<br />

tra università, centri <strong>di</strong> ricerca, industrie e istituzioni. Tutt’oggi<br />

realizzo su richiesta progetti personalizzati nell’ambito della Bioingegneria,<br />

su tematiche <strong>di</strong> salute, ambiente e sport. In azienda, nel<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!