21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sara Tontodonati<br />

48 anni<br />

Alumna Ingegneria delle<br />

Telecomunicazioni 1998<br />

Thales<br />

Senior software engineer<br />

Monza, Italia<br />

Il software engineer è per il software un<br />

po’ come l’architetto è per una casa: lo<br />

progetta dal nulla, dalla teoria. Per continuare<br />

l’analogia, il programmatore è<br />

come l’impresa che costruisce la casa,<br />

cioè mette in pratica le in<strong>di</strong>cazioni del<br />

software engineer, anche se in questo<br />

campo (e qui finisce l’analogia), nella<br />

pratica, i due ruoli spesso si sovrappongono<br />

e una sola persona fa tutto.<br />

Dopo essermi laureata, ho lavorato<br />

per 15 anni in una multinazionale delle<br />

telecomunicazioni. Mi occupavo <strong>di</strong><br />

progettazione e sviluppo <strong>di</strong> software<br />

per la gestione delle reti. Adesso lavoro<br />

nella filiale italiana <strong>di</strong> una multinazionale<br />

francese e mi occupo sempre <strong>di</strong> R&D<br />

software, in questo caso però per apparecchi<br />

per la navigazione aerea. La mia<br />

giornata me<strong>di</strong>a consiste principalmente<br />

in lavoro al computer, per preparare<br />

nuove versioni dei nostri software e<br />

applicativi. Una parte del mio tempo la<br />

345

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!