21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“scommettiamo che lo sai fare meglio?”.<br />

Io, per prima, non ho sempre pensato <strong>di</strong><br />

fare l’ingegnere, ho cambiato idea tante<br />

volte nell’adolescenza e, al momento<br />

dell’iscrizione all’università, ero ancora<br />

indecisa tra ingegneria, architettura e<br />

storia. A un incontro <strong>di</strong> orientamento<br />

mi <strong>di</strong>ssero chiaramente che alcuni corsi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o aprivano le porte a posti da<br />

insegnante e a pochi sol<strong>di</strong>. Io volevo una<br />

vita con più prospettive e con delle sfide,<br />

perché riuscire a portare a termine<br />

qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile dà tante sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

e fiducia in se stessi. Quin<strong>di</strong> scelsi<br />

ingegneria, e dei tempi del Poli ricordo<br />

tanto stu<strong>di</strong>o e tanto <strong>di</strong>vertimento. Tante<br />

persone che sembravano strane, all’inizio,<br />

e che sono <strong>di</strong>ventate importanti<br />

negli anni, che sono fiorite: l’ingegnere,<br />

come il vino, migliora con gli anni. Già<br />

durante gli stu<strong>di</strong> avevo la sensazione <strong>di</strong><br />

poter fare tantissime cose, sentivo che il<br />

futuro era aperto.<br />

A quelli che iniziano, un consiglio: concentratevi<br />

molto il primo anno, è quello<br />

che screma e che vi fa acquisire sicurezza<br />

in voi stessi. E leggete tanto anche <strong>di</strong><br />

altri temi, non rinchiudetevi solo nello<br />

stu<strong>di</strong>o. A quelli che entrano nel mondo<br />

del lavoro: cambiate lavoro, settore,<br />

azienda soprattutto nei primi anni. Non<br />

<strong>di</strong>te mai <strong>di</strong> no, se vi offrono un cambiamento:<br />

provateci.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!