21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fare l’RSPP (cioè il responsabile del servizio<br />

<strong>di</strong> prevenzione e protezione) è infatti<br />

un ruolo <strong>di</strong> grande responsabilità,<br />

delicato e affascinante allo stesso tempo,<br />

che mi porta a trattare tante tematiche.<br />

Di questo ruolo mi piace proprio<br />

la varietà, il trattare argomenti <strong>di</strong>versi<br />

con persone <strong>di</strong>verse, dall’operaio al manager,<br />

ma soprattutto la consapevolezza<br />

che valutare i rischi e adottare misure<br />

preventive e protettive aiuta i lavoratori<br />

a non farsi male e a non ammalarsi.<br />

Bisogna <strong>di</strong>mostrare una forte propensione<br />

al “problem solving”, occorre non<br />

smettere mai <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e <strong>di</strong> tenersi aggiornati<br />

sulle tematiche <strong>di</strong> competenza,<br />

occorre essere <strong>di</strong>sponibili all’ascolto e<br />

alla comunicazione tra colleghi ai vari<br />

livelli, bisogna motivare e valorizzare il<br />

personale con cui si collabora e molto<br />

altro ancora.<br />

297

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!