21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

meno automobili, il settore automotive deve reinventarsi e scoprire<br />

nuovi business model per mantenere (o accrescere) i propri<br />

margini <strong>di</strong> profitto. Non si potrà fare, senza una approfon<strong>di</strong>ta comprensione<br />

della tecnologia. Quin<strong>di</strong>, se siete appassionate, stu<strong>di</strong>atela!<br />

Seguite i vostri sogni! Siate pronte a fare sacrifici e accettare<br />

compromessi, se possono aiutarvi a raggiungere l’obiettivo finale.<br />

Non concentratevi sul tutto e subito, ma cercate <strong>di</strong> capire dove<br />

volete arrivare tra 5/10/15 anni. E ricordatevi che nessuna scelta<br />

è irreversibile, nessuna scelta è giusta o sbagliata, ha solo effetti e<br />

conseguenze <strong>di</strong>verse e vi permette <strong>di</strong> imparare e crescere.<br />

Sono sempre stata appassionata <strong>di</strong> tecnologia, è una delle ragioni<br />

per cui ho scelto questa professione. Può aiutarci a vivere una vita<br />

migliore e anche a risolvere molti dei problemi del mondo. Allo<br />

stesso tempo credo che ci si debba concentrare sull’essenziale<br />

e su tecnologie non invasive e invadenti: la tecnologia perfetta è<br />

quella che rende la vita più facile senza che ci si accorga che viene<br />

impiegata. Da bambina pensavo che avrei fatto la stilista o l’architetto,<br />

poi mi sono “allontanata” dal mondo della moda e sono<br />

rimasta a lungo indecisa tra architettura e ingegneria. Ancora oggi<br />

mi appassionano molto l’architettura e il design d’interni. Ma ho<br />

scelto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ingegneria perché volevo “salvare” il mondo.<br />

Ambizioso, ma quando si è adolescenti si sogna in grande. Le mie<br />

prime due scelte erano infatti energetica e biome<strong>di</strong>ca. Ho scelto<br />

energetica e col tempo mi è stato chiaro che salvare il mondo non<br />

è proprio facilissimo, ma ci sto lavorando.<br />

Ho scelto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ingegneria perché volevo<br />

“salvare” il mondo. Ambizioso, ma quando si è<br />

adolescenti si sogna in grande. Col tempo mi è<br />

stato chiaro che salvare il mondo non è proprio<br />

facilissimo, ma ci sto lavorando.<br />

380

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!