21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federica Inguscio 35 anni<br />

Alumna Ingegneria Aeronautica 2014<br />

Ferrari GT<br />

Senior performance engineer nell’area <strong>di</strong> R&D sicurezza passiva<br />

Maranello (MO), Italia<br />

Le mie giornate professionali sono molto intense, seguo <strong>di</strong>versi<br />

progetti dal punto <strong>di</strong> vista della sicurezza passiva, quin<strong>di</strong> lavoro<br />

con <strong>di</strong>versi team durante ogni giornata; lavoro da sola solo quando<br />

devo fare delle analisi, ma nella gran parte del tempo revisiono<br />

il lavoro dei miei collaboratori; capita anche <strong>di</strong> dover andare<br />

in trasferta presso fornitori esterni, sia in Italia che all’estero, per<br />

revisionare i risultati del loro lavoro. Ogni giorno devo analizzare,<br />

comprendere ed agire su sistemi e fenomeni fisici complessi; lavorare<br />

in team e gestire al meglio il lavoro delle persone che ne<br />

fanno parte; lavorare con delle scadenze precise e saper gestire<br />

bene i tempi delle attività. Nel mio lavoro <strong>di</strong> analista utilizzo dei<br />

software <strong>di</strong> calcolo FEM appositi per urto (crash), e <strong>di</strong> analisi dati<br />

<strong>di</strong> crash fisici, e nel lavoro <strong>di</strong> revisione dei collaboratori la maggior<br />

parte del tempo è revisione <strong>di</strong> risultati <strong>di</strong> calcoli FEM o <strong>di</strong> test sperimentali<br />

<strong>di</strong> urto, utilizzando vari software FEM o <strong>di</strong> analisi dati.<br />

L’ambito della sicurezza passiva mira a proteggere gli occupanti <strong>di</strong><br />

una vettura stradale in caso <strong>di</strong> urto, questa è la cosa che apprezzo<br />

<strong>di</strong> più del mio lavoro, che possa essere utile; credo che nei prossimi<br />

anni ci sarà una sempre maggiore integrazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

guida autonoma nell’automotive, bisognerà capire quali potranno<br />

401

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!