21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> Circular Economy, riduzione CO 2<br />

, efficientamento<br />

energetico e produzioni<br />

<strong>di</strong> biocarburanti e bioplastica. In un<br />

periodo <strong>di</strong> forte transizione e <strong>di</strong> grande<br />

spinta, sfruttiamo l’esperienza accumulata<br />

negli anni nella progettazione e realizzazione<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> impianti nel mondo,<br />

per occuparci del <strong>di</strong>fficile passaggio<br />

dall’idea innovativa alla realizzazione<br />

industriale delle nuove tecnologie.<br />

Ogni giorno incontro start-up, inventori,<br />

piccole aziende che hanno buone<br />

idee o impianti pilota, che promuovono<br />

la loro tecnologia e cercano partner o<br />

supporter per fare il salto verso la scala<br />

industriale. Lavoro anche con gran<strong>di</strong><br />

aziende, potenziali clienti, che desiderano<br />

cambiare, in tutto o in parte, i processi<br />

e le tecnologie <strong>di</strong> produzione, per<br />

spostarsi verso tecnologie più sostenibili,<br />

da un punto <strong>di</strong> vista tecnico, sociale<br />

ed ambientale, continuando a produrre<br />

valore per l’impresa. Insieme ai miei collaboratori,<br />

tutti ingegneri chimici <strong>di</strong> processo,<br />

stu<strong>di</strong>amo queste tecnologie per<br />

valutarne la fattibilità tecnico-economica<br />

e supportare i clienti nelle prime fasi<br />

del progetto e/o nella realizzazione. Insieme,<br />

uniamo i puntini.<br />

All’inizio non mi piaceva fare l’ingegnere<br />

<strong>di</strong> processo, da giovane mi sembrava<br />

<strong>di</strong> essere al servizio <strong>di</strong> chi <strong>di</strong>struggeva<br />

il mondo (raffinerie, impianti chimici,<br />

etc.). Col tempo ho capito che tutto ciò<br />

è essenziale per la nostra civiltà, il nostro<br />

mondo ha bisogno <strong>di</strong> tutte queste<br />

produzioni, e mi sono impegnata con<br />

passione a contribuire affinché tutto<br />

venisse fatto nel migliore dei mo<strong>di</strong>. I<br />

progetti a cui ho lavorato sono progetti<br />

complessi fatti da organizzazioni complesse:<br />

è un lavoro che richiede or<strong>di</strong>ne,<br />

organizzazione e programmazione, che<br />

sono le caratteristiche <strong>di</strong> base della mia<br />

vita. Oggi sono molto contenta e orgogliosa<br />

<strong>di</strong> quello che faccio ed essermi<br />

spostata all’ambito della transizione<br />

energetica, sulla scia dell’emergenza<br />

climatica, ha aumentato la passione per<br />

il mio lavoro. Ho appena iniziato questa<br />

nuova attività, stiamo costruendo una<br />

nuova azienda, anche se siamo parte <strong>di</strong><br />

un grande gruppo, contribuiamo a cam-<br />

Ogni giorno incontro<br />

startup, inventori, piccole<br />

aziende che hanno buone<br />

idee o impianti pilota,<br />

che promuovono la loro<br />

tecnologia e cercano<br />

partner o supporter per<br />

fare il salto verso la scala<br />

industriale.<br />

330

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!