21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lavoratrici, semplicemente, non hanno tempo da perdere e sono<br />

super efficienti). Sono più le donne a interessarsi a un orario flessibile,<br />

nella mia esperienza gli uomini lo chiedono meno». Anche<br />

Gloria descrive un “work-life balance” flessibile: «Mi ritaglio il tempo<br />

a fare le cose che mi piacciono, anche se non quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Magari sto in mare un mese, in cui si lavora e basta; ma poi ho un<br />

mese a terra, in cui posso de<strong>di</strong>carmi alle attività che preferisco».<br />

La tecnologia è la quintessenza del lavoro <strong>di</strong> entrambe. Gloria<br />

descrive work-flow <strong>di</strong> progetti enormi, in cui senza supporti tecnologici<br />

sarebbe impossibile tenere sotto controllo le varie fasi e<br />

con<strong>di</strong>viderle con tutto il team (che magari è a centinaia <strong>di</strong> km <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza). Ci sono poi le tecnologie legate alle costruzioni e ai prodotti:<br />

navi che sollevano più <strong>di</strong> 10.000 tonnellate, come descrive<br />

lei, ce ne sono pochissime. Lavorare a 2.000 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà<br />

(sott’acqua) è delicato come operare un cervello. «Adesso per<br />

fortuna c’è molta attenzione al green, al recupero, alle emissioni<br />

<strong>di</strong> CO 2<br />

, all’eolico, si cerca <strong>di</strong> limitare la produzione <strong>di</strong> plastica. Ricordo<br />

per esempio l’incidente nel Golfo del Messico <strong>di</strong> qualche<br />

anno fa. Una compagnia aveva fatto un buco in fondo all’oceano<br />

per estrarre petrolio, e non riuscivano più a fermare le per<strong>di</strong>te. Ci<br />

sono state contaminazioni per settimane. A seguito <strong>di</strong> quell’incidente,<br />

Saipem ha brevettato un tappo robotico sottomarino, per<br />

evitare che il carburante <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperda nelle acque». «La tecnologia è<br />

il fondamento della competitività delle aziende - prosegue Grazia.<br />

Per questo è fondamentale stu<strong>di</strong>are materie scientifiche e tecnologiche<br />

e avere forti competenze tecnologiche. I professionisti e le<br />

professioniste più preziose per le aziende che vogliono innovare<br />

(che è l’unico modo <strong>di</strong> avere successo) sono quelle che hanno forti<br />

Nel bel mezzo <strong>di</strong> tempeste e onde alte <strong>di</strong>versi<br />

metri, impossibile annoiarsi.<br />

363

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!