21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

te e anche riposarsi con una pausa. E così poi ripartire. Inoltre, si<br />

vogliono ridurre, quasi eliminare gli sprechi. Si punta così a produrre<br />

“torte” (o <strong>di</strong>schi freno) perfette subito.<br />

La tecnologia è il cuore del mio lavoro quoti<strong>di</strong>ano: in fonderia le<br />

macchine comunicano tramite i computer, il cubilotto è dotato<br />

<strong>di</strong> un sistema che monitora il funzionamento e la produzione <strong>di</strong><br />

ghisa, i parametri qualitativi della ghisa per produrre i <strong>di</strong>schi freno<br />

sono tenuti sotto controllo da computer che monitorano le<br />

variazioni ora per ora. La nostra azienda, e in generale questo<br />

comparto industriale, vanno verso l’Industry 4.0: la tecnologia sarà<br />

sempre più pervasiva dei processi <strong>di</strong> produzione. I robot saranno<br />

il futuro, ma la capacità <strong>di</strong> ragionare dell’uomo è insostituibile. Servono<br />

persone che abbiano la capacità <strong>di</strong> migliorare il mondo in cui<br />

viviamo, la creatività, le innovazioni, le soluzioni.<br />

Oltre agli strumenti, è la natura stessa <strong>di</strong> questo lavoro a avere un<br />

cuore tecnologico. Il mondo dei sistemi frenanti (che è quello in cui<br />

opero) è in continua evoluzione, noi ingegneri dobbiamo sostenere<br />

il cambiamento per creare nuovi prodotti sempre più performanti.<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!