21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quando interagisco con una start-up cerco <strong>di</strong> capire gli<br />

elementi <strong>di</strong>stintivi della loro soluzione, quel dettaglio<br />

<strong>di</strong>fferenziante che può rappresentare valore su cui<br />

investire. Quando interagisco con impren<strong>di</strong>tori e manager<br />

d’azienda cerco <strong>di</strong> comprendere le sfide, <strong>di</strong> business<br />

e personali, poiché si tratta spesso <strong>di</strong> persone con la<br />

volontà <strong>di</strong> innovare, ma che faticano a sbloccare alcuni<br />

meccanismi decisionali aziendali, poiché si muovono<br />

in un contesto con una struttura rigida.<br />

Dopo una vita da ingegnere meccanico prima e manager poi, ho<br />

deciso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare impren<strong>di</strong>tore nel settore <strong>di</strong>gitale in GELLIFY,<br />

che fa da trait-d’union tra startup tecnologiche e aziende consolidate<br />

che vogliono innovare.<br />

Ogni giorno ho la fortuna <strong>di</strong> interagire con due ecosistemi innovativi:<br />

un ecosistema <strong>di</strong> start-up alla ricerca non soltanto <strong>di</strong> fon<strong>di</strong><br />

per far crescere la propria idea <strong>di</strong> business, ma anche <strong>di</strong> aziende<br />

che le aiutino a validare la loro soluzione tecnologica, implementandola<br />

in contesti industriali maturi; un ecosistema <strong>di</strong> aziende<br />

consolidate, alla ricerca <strong>di</strong> soluzioni tecnologiche innovative. Il mio<br />

ruolo è quello <strong>di</strong> intercettare start-up con soluzioni innovative per<br />

aiutarle a crescere ed attivare collaborazioni con aziende consolidate<br />

con la volontà <strong>di</strong> innovare. Quando interagisco con una<br />

start-up cerco <strong>di</strong> capire gli elementi <strong>di</strong>stintivi della loro soluzione,<br />

quel dettaglio <strong>di</strong>fferenziante che può rappresentare valore su<br />

cui investire. Ho a che fare con ricercatori e spin-off universitari,<br />

millennial con idee non convenzionali e persone come me che<br />

vengono da esperienze in gran<strong>di</strong> aziende e che hanno fatto il salto<br />

per <strong>di</strong>ventare impren<strong>di</strong>tori. Quando interagisco con impren<strong>di</strong>tori<br />

e manager d’azienda cerco <strong>di</strong> comprendere le sfide, <strong>di</strong> business<br />

e personali, poiché si tratta spesso <strong>di</strong> persone con la volontà <strong>di</strong><br />

innovare, ma che faticano a sbloccare alcuni meccanismi decisionali<br />

aziendali, poiché si muovono in un contesto con una struttura<br />

rigida e spesso non adatta al cambiamento.<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!