21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laura Frisoni<br />

34 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Nucleare 2010<br />

Edvance EDF<br />

HL buil<strong>di</strong>ngs safety<br />

and hazard coor<strong>di</strong>nator<br />

HPC project<br />

Parigi, Francia<br />

Quando mi chiedono «Che lavoro fai?»,<br />

rispondo che sono un ingegnere nucleare,<br />

cercando <strong>di</strong> semplificare un po’<br />

le cose, perché <strong>di</strong> solito altrimenti perdo<br />

un po’ i miei interlocutori! Dico semplicemente<br />

che mi occupo <strong>di</strong> verificare<br />

che i nuovi impianti nucleari che sono<br />

in costruzione siano all’avanguar<strong>di</strong>a in<br />

termini <strong>di</strong> affidabilità e sicurezza. Nella<br />

pratica, mi faccio “ambasciatrice” della<br />

sicurezza nucleare in un plateau progetto<br />

in cui si fa design, e ci si occupa<br />

<strong>di</strong> fornire al nostro cliente inglese un<br />

layout d’impianto nei tempi e nei costi,<br />

e che allo stesso tempo sia completamente<br />

sicuro. Più concretamente, coor<strong>di</strong>no<br />

le interfacce tra design e safety<br />

per permettere a questi due mon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogare, e per far sì che tutti i requisiti<br />

<strong>di</strong> sicurezza siano completamente<br />

integrati nel design. Perché questo possa<br />

accadere, passo gran parte del mio<br />

tempo in riunione, cercando <strong>di</strong> trovare<br />

compromessi ottimali o soluzioni inno-<br />

395

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!