21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alessandra<br />

Sor<strong>di</strong><br />

35 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Matematica 2010<br />

Banca Centrale<br />

Europea<br />

Team lead in internal<br />

models <strong>di</strong>vision<br />

Francoforte sul Meno,<br />

Germania<br />

Ho sempre nutrito un forte interesse<br />

per le materie scientifiche, in particolare<br />

matematica, chimica e biologia;<br />

non avevo quin<strong>di</strong> dubbi che per il mio<br />

futuro avrei optato per un ramo scientifico,<br />

anche se non sapevo esattamente<br />

quale. Stu<strong>di</strong>are mi è sempre piaciuto e<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione per me più grande era<br />

risolvere i problemi matematici. Fino<br />

all’ultimo anno <strong>di</strong> liceo ero decisa a stu<strong>di</strong>are<br />

veterinaria, ma durante l’open day<br />

al <strong>Politecnico</strong> mi resi conto che la mia<br />

strada era Ingegneria Matematica: rimasi<br />

affascinata dalla <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> applicazioni<br />

che questa facoltà aveva in settori<br />

anche molto lontani (quali la me<strong>di</strong>cina,<br />

lo sport, la finanza etc.). Questo ramo<br />

dell’ingegneria mi avrebbe perciò permesso<br />

<strong>di</strong> analizzare varie <strong>di</strong>scipline con<br />

un unico filo conduttore, la matematica.<br />

Ripensando alla mia vita universitaria,<br />

ricordo i momenti belli, le amicizie (che<br />

ancora conservo), le sod<strong>di</strong>sfazioni, i pro-<br />

415

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!