21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAURA Giuseppina Grassi 48 anni<br />

Alumna Ingegneria delle Telecomunicazioni 1998<br />

Wind Tre<br />

Network engineer<br />

<strong>Milano</strong>, Italia<br />

Quando mi chiedono «Che lavoro fai?», rispondo: ingegnere delle<br />

telecomunicazioni! Non aggiungo altro per non annoiare. Ma, in realtà,<br />

quello del network engineer è un lavoro vario e <strong>di</strong>namico, per<br />

niente noioso, che richiede flessibilità, solide competenze e capacità<br />

<strong>di</strong> lavorare con gli altri. Consiste nel progettare e pianificare le<br />

attività che riguardano i sistemi <strong>di</strong> gestione della parte <strong>di</strong> rete core<br />

<strong>di</strong> un provider, ricevendo i requisiti <strong>di</strong> prodotto dal marketing e organizzando<br />

i fornitori per l’ingegnerizzazione del prodotto. Il lavoro<br />

<strong>di</strong> un network engineer è convertire il requisito del marketing (nuovo<br />

prodotto o nuova offerta per il cliente, come ad esempio il centralino<br />

virtuale, piuttosto che un servizio a B larga come FTTH) in un<br />

servizio funzionante per il cliente, che dal telefonino potrà utilizzare<br />

questo centralino come fosse in ufficio, oppure vedere e scaricare<br />

contenuti da Internet ad una velocità molto elevata. Quando ve<strong>di</strong>amo<br />

Fiorello in TV che utilizza una videochiamata per festeggiare il<br />

compleanno <strong>di</strong> un amico, <strong>di</strong>etro c’è il lavoro anche dell’ingegnere <strong>di</strong><br />

rete che ha pianificato, implementato il servizio sulla rete del provider<br />

in modo che la trasmissione dell’immagine e la qualità della<br />

voce siano ottimali e quin<strong>di</strong> ben apprezzate dal cliente. Ho scelto<br />

questo in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> laurea perché desideravo proprio poter applicare<br />

le mie competenze tecniche per mettere concretamente in<br />

connessione le persone anche se <strong>di</strong>stanti.<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!