21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Troppo spesso le ragazze non si avvicinano<br />

a percorsi <strong>di</strong> questo tipo, temo, per<br />

pregiu<strong>di</strong>zi culturali. Perché sono ambiti<br />

considerati poco “femminili” e perché<br />

non si incoraggiano le ragazze a coltivare<br />

interessi legati alla tecnologia ed alle<br />

scienze: a partire da giochi che si regalano<br />

alle ragazzine, fino ai modelli che<br />

vengono presentati dai me<strong>di</strong>a. Possibile<br />

che, nel 2020, l’unico esempio <strong>di</strong> donna<br />

ingegnere nella pubblicità parli <strong>di</strong> un<br />

lassativo? È vero, nel mio ambito professionale<br />

la componente maschile è preponderante.<br />

Ad esempio, nel mio gruppo<br />

siamo in 3 donne su 12 componenti.<br />

Quando lavoravo in ambito avionico e si<br />

andava dal cliente (aeronautica militare),<br />

mi capitava spesso <strong>di</strong> essere l’unica<br />

donna nella stanza. Ciononostante, in<br />

ambito professionale non ho incontrato<br />

particolari problemi per il fatto <strong>di</strong><br />

essere donna: i miei colleghi mi hanno<br />

sempre considerata per la competenza<br />

professionale e nient’altro. Mi è capitato<br />

<strong>di</strong> non essere presa sul serio dal ferramenta<br />

dove volevo fare acquisti, ma<br />

mai da un altro progettista. Al più, mi è<br />

capitato qualche problema logistico: ad<br />

esempio nella prima trasferta in campo<br />

all’aeroporto militare <strong>di</strong> Viterbo non erano<br />

previsti i bagni per le signore, gli unici<br />

erano nel circolo ufficiali a cui io potevo<br />

accedere solo se accompagnata.<br />

La tecnologia è il mio lavoro, ed in parte<br />

anche interesse e passione, però ci<br />

sono <strong>di</strong>versi aspetti “non high-tech” nella<br />

mia vita. Come qualsiasi genitore, che<br />

faccia l’ingegnere o l’insegnante, passo<br />

la maggior parte del mio tempo libero<br />

con la mia famiglia. Ma anche nei miei<br />

hobby, mi piace costruire, fare <strong>di</strong>verse<br />

cose “a mano”, dal pane alla pasta. E la<br />

carta ha sempre un gran fascino. Non<br />

c’è davvero bisogno <strong>di</strong> rinunciare a nessuna<br />

parte <strong>di</strong> sé. Femminilità e tecnologia<br />

non sono in antitesi, anzi. Si può<br />

conciliare il lavoro con la vita affettiva e<br />

la famiglia: costa fatica, ma così tutte le<br />

cose importanti!<br />

è molto gratificante<br />

vedere un’idea<br />

trasformarsi in progetto.<br />

Però lo è ancora <strong>di</strong><br />

più farlo con colleghi<br />

competenti e <strong>di</strong>sponibili.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!