21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86<br />

La tecnologia è alla base <strong>di</strong> tutto: della comunicazione, progettazione,<br />

simulazione… Oggi è possibile collaborare con colleghi che sono<br />

in altre nazioni con<strong>di</strong>videndo immagini in tempo reale restando nel<br />

proprio luogo <strong>di</strong> lavoro. Sono possibili calcoli e simulazioni in tempi<br />

ridotti che riducono al minimo la prototipazione. In ambito industriale<br />

vi è una forte spinta verso la <strong>di</strong>gitalizzazione. ABB ha un programma<br />

de<strong>di</strong>cato, ABB Ability, il cui scopo è quello <strong>di</strong> sostenere le<br />

imprese ad incrementare la produttività riducendo i costi, puntando<br />

ad una sicura e ecosostenibile elettrificazione. Questi vent’anni<br />

<strong>di</strong> lavoro mi hanno insegnato che il mondo del lavoro sta <strong>di</strong>ventando<br />

sempre più <strong>di</strong>namico e gli scenari evolvono molto rapidamente,<br />

occorre essere in grado <strong>di</strong> adeguarsi, anzi <strong>di</strong> anticiparne l’evoluzione.<br />

Tutto questo però rende più <strong>di</strong>fficile in<strong>di</strong>viduare scenari futuri.<br />

La tecnologia sta <strong>di</strong>ventando sempre più pervasiva e sta cambiando<br />

sempre <strong>di</strong> più il modo <strong>di</strong> lavorare. È molto <strong>di</strong>fficile stimare l’evoluzione,<br />

stiamo vivendo un momento <strong>di</strong> forti e rapi<strong>di</strong> cambiamenti.<br />

Per quanto possibile, vorrei far parte <strong>di</strong> questo cambiamento e non<br />

subirlo. La competenza tecnologica è un prerequisito essenziale<br />

per essere protagonista <strong>di</strong> queste trasformazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!