21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SUSI BONOMI 51 anni<br />

Alumna Ingegneria Chimica 1998, Ph.D Ingegneria 2004<br />

ENI S.p.A.<br />

R&D technology scenario, ora intellectual property management<br />

<strong>Milano</strong>, Italia<br />

Lavoro nell’Unità <strong>di</strong> Ricerca e Sviluppo <strong>di</strong> una importante società<br />

che opera nell’Oil & Gas e che sta allargando i suoi interessi verso<br />

il mondo più generale dell’Energia. Il mio lavoro, nello specifico,<br />

è molto vario. Ho la fortuna <strong>di</strong> lavorare da casa che è ottimo da<br />

alcuni punti <strong>di</strong> vista perché si ha maggiore libertà ma toglie il contatto<br />

<strong>di</strong>retto con i colleghi e i bei momenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione del lavoro.<br />

La mia giornata lavorativa inizia la mattina presto, mi collego<br />

alla rete della mia azienda e comincio a lavorare esclusivamente<br />

al computer facendo ricerche via web, scrivendo relazioni, assolvendo<br />

i compiti che mi vengono man mano assegnati. Il lavoro è<br />

estremamente vario e si mo<strong>di</strong>fica talvolta anche più volte durante<br />

la settimana. Ho molta libertà <strong>di</strong> orario, l’importante è raggiungere<br />

gli obiettivi che vengono definiti con il capo Unità. Posso fare pause<br />

quando voglio, ma tendenzialmente lavoro in modo costante<br />

senza fare troppe pause per potermi poi riposare nel pomeriggio<br />

quando la mia precaria salute mi impone <strong>di</strong> “staccare”.<br />

Il mio compito, fino a qualche mese fa, era quello <strong>di</strong> fare ricerca<br />

sulle tecnologie emergenti non ancora facenti parte del core-business<br />

della mia società, ma che lo potrebbero <strong>di</strong>ventare in futuro<br />

anche lontano. Recentemente ho iniziato ad occuparmi <strong>di</strong> Intel-<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!