21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ileana Vitale<br />

46 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Aerospaziale 2001<br />

Ingersoll Rand Italiana<br />

Manufacturing S.r.l.<br />

R&D engineering leader<br />

<strong>Milano</strong>, Italia<br />

Sono responsabile sviluppo prodotto<br />

presso Ingersoll Rand. La <strong>di</strong>visione Ingersoll<br />

Rand presso cui lavoro produce<br />

compressori centrifughi, usati in moltissimi<br />

ambiti produttivi, dalla realizzazione<br />

dei filati, all’industria alimentare e farmaceutica,<br />

dall’industria automobilistica<br />

alle raffinerie (anche offshore), dall’industria<br />

del vetro e della plastica, alle miniere.<br />

Le recenti normative sull’ambiente e<br />

l’attenzione dei clienti per prodotti sempre<br />

più “plug and play” e integrati nel si-<br />

stema chiamato Industry 4.0 portano a<br />

dover rivedere aspetti <strong>di</strong> design alla luce<br />

delle nuove tecnologie e dell’attenzione<br />

al risparmio energetico e ambientale.<br />

In particolare, poi, seguo il design <strong>di</strong> giranti/<strong>di</strong>ffusori/volute,<br />

che sono gli elementi<br />

responsabili della compressione<br />

dell’aria. Inoltre, mi occupo della caratterizzazione<br />

delle curve dei compressori.<br />

Mi occupo <strong>di</strong> simulazione numerica e<br />

ci stiamo avventurando anche nel mon-<br />

357

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!