21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in Indonesia e <strong>di</strong> due linee produttive: a Caserta e in Canada. Ho<br />

fatto parte del team <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> due design <strong>di</strong> cavo innovativi e<br />

sono coautrice <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> brevetti.<br />

Successivamente sono passata al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> System Engineering<br />

<strong>di</strong> PowerLink. In questo ruolo avevo il compito <strong>di</strong> preparare<br />

la parte tecnica e <strong>di</strong> calcolare il budget relativo al cavo e ai componenti<br />

del sistema per le gare <strong>di</strong> appalto internazionali <strong>di</strong> sistemi<br />

sottomarini e <strong>di</strong> seguirne, in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione del contratto,<br />

l’ingegneria <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Sono poi <strong>di</strong>ventata responsabile del team <strong>di</strong> progettazione dei<br />

sistemi sottomarini (all’incirca una decina <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

nazionalità). Da un punto <strong>di</strong> vista tecnico, progettare un sistema<br />

del genere richiede molte interazioni tra vari <strong>di</strong>partimenti. Ad<br />

esempio, spesso sono previsti sviluppi <strong>di</strong> nuovi prodotti e sono<br />

quoti<strong>di</strong>ani gli allineamenti con R&D e con i laboratori <strong>di</strong> test; la<br />

progettazione meccanica <strong>di</strong>pende moltissimo dalla metodologia<br />

<strong>di</strong> installazione e c’è una forte interfaccia con l’ingegneria <strong>di</strong> installazione.<br />

Poi occorre coor<strong>di</strong>narsi con le fabbriche che produrranno<br />

cavi e giunti per assicurarsi che i requisiti che il sistema deve avere<br />

siano in linea con le specifiche dei clienti e con i requisiti <strong>di</strong> qualità<br />

interni, e così via. Oltre alle interfacce interne all’azienda c’è poi<br />

la parte <strong>di</strong> relazione con il cliente, sia in fase <strong>di</strong> gara, per spiegare<br />

la soluzione tecnica offerta, sia in fase <strong>di</strong> installazione e messa in<br />

esercizio per seguire l’ingegneria <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Ora sono deputy <strong>di</strong>rector del system engineering department<br />

e responsabile del System Engineering Office che ha il compito<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare temi trasversali a tutto il team <strong>di</strong> ingegneria (land,<br />

submarine, telecom, Oil & Gas), <strong>di</strong> interfacciarsi con gli altri <strong>di</strong>partimenti<br />

(project management, R&D, manufacturing, quality, etc.),<br />

<strong>di</strong> mantenere il know how tecnico e della gestione dei software <strong>di</strong><br />

progettazione. Infine mi occupo <strong>di</strong> contract engineering manage-<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!