21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STEFANIA BIELLA 49 anni<br />

Alumna Ingegneria delle <strong>Tecnologie</strong> industriali ad in<strong>di</strong>rizzo<br />

economico-organizzativo 1997<br />

Silvano Chiapparoli Logistica S.p.A.<br />

Innovation manager<br />

Cerro al Lambro (MI), Italia<br />

Fin da piccola ho sempre avuto una passione per le tecniche <strong>di</strong><br />

produzione: mi interessava sapere come si realizzano gli oggetti<br />

<strong>di</strong> tutti i giorni, con quali tecniche. Da qui all’ingegneria il passo<br />

è stato breve, l’in<strong>di</strong>rizzo Gestionale si è adattato perfettamente<br />

ai miei interessi, e la mia famiglia mi ha sempre sostenuta nella<br />

scelta. All’epoca, tuttavia, non immaginavo che anni dopo mi sarei<br />

occupata <strong>di</strong> innovazione.<br />

Il mio non è stato un percorso professionale predeterminato. Gli<br />

eventi e le scelte che ho fatto durante gli anni mi hanno portato<br />

a lavorare in vari settori, mi sono fatta le ossa e solo più tar<strong>di</strong> ho<br />

riscoperto gli insegnamenti che mi avevano appassionato già ai<br />

tempi dell’università: la gestione dei progetti innovativi, i sistemi<br />

<strong>di</strong> produzione automatizzati, le tecnologie industriali. Oggi mi occupo<br />

principalmente <strong>di</strong> innovazione <strong>di</strong> flussi logistici e <strong>di</strong> supply<br />

chain, pertanto la tecnologia con cui ho maggiormente a che fare<br />

è quella relativa alla <strong>di</strong>gitalizzazione dei processi e delle informazioni,<br />

oltre ovviamente alla tecnologia dei sistemi <strong>di</strong> immagazzinamento<br />

e movimentazione delle merci.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!