21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUCIA MORANDI<br />

45 anni<br />

Alumna Ingegneria delle<br />

Telecomunicazioni 2000<br />

Sky Italia<br />

Cyber security<br />

assurance<br />

<strong>Milano</strong>, Italia<br />

La mia vita professionale comincia proprio<br />

con la laurea in Ingegneria delle<br />

Telecomunicazioni, il 19 Aprile del 2000.<br />

Ho fatto una tesi costruendo il prototipo<br />

<strong>di</strong> un’antenna per Bluetooth. Dopo<br />

un anno in Lucent Technologies, nel<br />

2001 ho iniziato a lavorare in Ericsson,<br />

lavoro che mi ha portato a girare in vari<br />

paesi del mondo e a ricoprire vari ruoli,<br />

con <strong>di</strong>verse responsabilità, da tester a<br />

customer support engineer, a coor<strong>di</strong>natore<br />

<strong>di</strong> test e team leader.<br />

Per anni ho lavorato in laboratori tecnici<br />

tra camere anecoiche, generatori <strong>di</strong> traffico,<br />

camere termiche, rack <strong>di</strong> apparati<br />

<strong>di</strong> telecomunicazioni. Nel 2017 mi sono<br />

certificata come ethical hacker (CEH v9),<br />

cioè la figura che cerca <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

le debolezze presenti nei sistemi informatici<br />

o nelle reti che permetterebbero<br />

<strong>di</strong> violare (“bucare”) i sistemi. L’ethical<br />

hacker è però un hacker “etico”; non<br />

cerca <strong>di</strong> violare i programmi e i sistemi<br />

informatici per rubare o manomettere<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!