21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Marta Bovassi<br />

39 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

E<strong>di</strong>le 2005<br />

MAPEI S.p.A.<br />

Construction engineer,<br />

researcher<br />

<strong>Milano</strong>, Italia<br />

Vivo a Galliate in provincia <strong>di</strong> Novara<br />

e lavoro a <strong>Milano</strong>, in Mapei, dal 2005.<br />

Per <strong>di</strong>versi anni in qualità <strong>di</strong> ricercatrice<br />

presso il laboratorio centrale <strong>di</strong> Ricerca<br />

e Sviluppo ho stu<strong>di</strong>ato, formulato e sviluppato<br />

nuovi prodotti e materiali per il<br />

ripristino del calcestruzzo. Da circa due<br />

anni mi occupo invece <strong>di</strong> marcatura CE e<br />

<strong>di</strong> certificazioni dei materiali per l’e<strong>di</strong>lizia<br />

formulati nei nostri laboratori: prodotti<br />

per il ripristino e la protezione del cal-<br />

cestruzzo, prodotti per muratura, massetti,<br />

membrane impermeabilizzanti e<br />

ad<strong>di</strong>tivi per costruzioni in sotterraneo.<br />

Analizzo e revisiono procedure e metodologie<br />

<strong>di</strong> prova nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. Mi de<strong>di</strong>co a specifici progetti <strong>di</strong><br />

ricerca e alla formazione <strong>di</strong> colleghi, in<br />

Italia e all’estero, in materia <strong>di</strong> procedure<br />

per la gestione dei materiali, formulazione<br />

e sperimentazione dei prodotti, metodologia<br />

<strong>di</strong> valutazione e certificazioni.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!