21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sono più attratta dal capire i principi <strong>di</strong>etro al funzionamento, più<br />

che alla parte elettronica o meccanica. Il mio percorso lavorativo<br />

è stato con<strong>di</strong>zionato dalle scelte fatte durante il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

che hanno risvegliato in me interessi che non sapevo <strong>di</strong> avere.<br />

Durante gli stu<strong>di</strong> non sapevo cosa mi avrebbe riservato il futuro.<br />

Il consiglio che mi sento <strong>di</strong> dare è quello <strong>di</strong> non rifiutare delle<br />

opportunità solo perché non le si conoscono o perché all’inizio<br />

sembrano <strong>di</strong>fficili. È lì il bello! Riuscire a superare gli ostacoli e costruirsi<br />

la propria strada.<br />

Ingegneria è stata utile per formarmi, per instillarmi la voglia <strong>di</strong><br />

conoscere cose nuove e soprattutto per rendermi capace <strong>di</strong> affrontare<br />

anche sfide <strong>di</strong>fficili.<br />

Devo <strong>di</strong>re che quando ho finito l’università sono stata molto fortunata<br />

perché nel giro <strong>di</strong> pochi mesi sono entrata a lavorare per<br />

una società partner <strong>di</strong> GE. Ho iniziato come application specialist<br />

in Me<strong>di</strong>cina Nucleare, rimanendo in un qualche modo connessa<br />

al mondo “ra<strong>di</strong>oattivo”. In questo ruolo dovevo occuparmi della<br />

formazione del personale me<strong>di</strong>co e tecnico finalizzata all’utilizzo<br />

dei macchinari me<strong>di</strong>cali che avevano comprato. In pratica dovevo<br />

insegnare loro come posizionare il paziente sul lettino, come<br />

fare gli esami e come utilizzare i software per leggere le immagini<br />

ottenute. All’inizio ho dovuto stu<strong>di</strong>are un bel po’, soprattutto la<br />

parte me<strong>di</strong>ca. Ma sicuramente l’umiltà, la curiosità e la voglia <strong>di</strong><br />

conoscere mi hanno aiutata. Grazie a questo ruolo sono riuscita<br />

ad entrare in un mondo del tutto nuovo, il mondo me<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> cui<br />

avevo sentito parlare solo lontanamente durante il mio percorso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> (so che oggi le cose sono cambiate!) e a cui mi ero leggermente<br />

avvicinata durante la tesi in gemellaggio con biologia.<br />

La tecnologia influenza completamente il mio comparto. Ogni<br />

anno ci sono novità tecnologiche e nuovi sistemi da imparare. La<br />

tecnologia è parte integrante del mio lavoro: parlo <strong>di</strong> tecnologia<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!